1914 - Luciano Canfora - copertina
1914 - Luciano Canfora - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 101 liste dei desideri
Letteratura: Italia
1914
Attualmente non disponibile
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


La trama intricata delle "cause" che hanno portato alla Grande Guerra è un vero laboratorio per lo studioso di storia. Partendo dalla scintilla dell'attentato di Sarajevo, lo storico Luciano Canfora svolge un'analisi che offre al lettore una prospettiva nuova. Accanto alla discussione dei fatti, delle circostanze e delle interpretazioni, è qui condotto un esame (acuto com'è proprio della scienza del filologo Canfora) delle parole che allora furono dette, e furono mortifere. Questa vivace sintesi si svolge attraverso i principali nodi storiografici: le diverse interpretazioni di parte; i comportamenti delle forze in campo; il rapporto tra i sistemi politico elettorali e i meccanismi delle decisioni; gli "scivolamenti progressivi" che condussero al conflitto; la "colpa tedesca" o la "responsabilità collettiva"; la "guerra degli spiriti" dei grandi intellettuali e degli accademici; la "reazione a catena" delle alleanze; i "falsi di guerra".

Dettagli

10 aprile 2014
167 p., Brossura
9788838931758

Valutazioni e recensioni

  • Renzo Montagnoli

    Una guerra, soprattutto se coinvolge diverse nazioni, non scoppia mai per caso, non viene insomma dichiarata senza che ci sia alla base una lunga serie di eventi e di circostanze che portano alla decisione fatale; è sempre stato così ed è accaduto anche per la prima guerra mondiale, in cui l’attentato di Sarajevo fu solo il pretesto per far deflagrare le tensioni accumulate nel tempo. Luciano Canfora, che è uno storico, ma anche un filologo, abituato cioè a una analisi attenta dei testi e delle parole, ha scritto questo saggio che con le sue 180 pagine può sembrare succinto per l’evento, ma che, grazie alla capacità di sintesi dell’autore, è in grado di fornire un quadro esauriente sui reali motivi che portarono a quel conflitto che nessuno sembrava volere, anche se nessuno fece qualcosa per evitarlo. L’Europa della Belle Epoque non era poi così ridente e spensierata come ci è sempre stata descritta, ma serpeggiavano, dopo l’ultima grande guerra del 1871, in una rarefatta atmosfera di pace, tensioni che poi si sarebbero manifestate, nei loro accenni, agli inizi del secolo successivo. Già era in atto la disgregazione di un impero monolitico quale quello austriaco e quello ottomano perdeva pezzi lungo la strada, come avvenne poi con le guerre dei Balcani, di poco precedenti la Grande Guerra. Già nel 1905 c’era stato lo scontro fra russi e giapponesi, che ben evidenziò la fragilità dell’impero zarista, e non mancarono inoltre, in Africa, scontri fra le potenze colonialiste. Insomma, a ben guardare, quella pace, che sembrava eterna dopo il 1871, in realtà era assai fragile e che fosse veramente così è provato dalle concrete mire espansionistiche della Germania del Kaiser, tesa a privilegiare la pura forza delle armi rispetto alle azioni diplomatiche. Poi c’erano alleanze alquanto improbabili nella loro tenuta, quali quelle fra l’impero austriaco, la Germania e l’Italia, con quest’ultima che non nascondeva le sue intenzioni di chiudere la fase del Risorgimento mettendo le mani almeno sul Trentino; al riguardo, è degli inizi del XX secolo la decisione asburgica di costruire forti militari con i cannoni rivolti verso l’Italia, soprattutto sugli altipiani di Folgaria e di Lavarone. Quindi, se c’erano Stati arrembanti (Germania e Italia) ve n’erano altri in evidente disgregazione, stati questi ultimi che non vedevano come una disgrazia un’eventuale guerra che, nelle loro intenzioni, non solo avrebbe ricompattato il popolo con i rispettivi sovrani, ma avrebbe allontanato la crescente minaccia di un socialismo che ogni giorno che passava raccoglieva sempre più consensi. Di conseguenza, l’attentato di Sarajevo può essere considerato solo il casus belli e in proposito, se si considera come avvenne, c’è da pensare che le forze reazionarie austriache, se non l’organizzarono, quanto meno non fecero nulla per impedirlo. 1914 è un saggio di agile e gradevole lettura, che cerca di portare luce su fatti e avvenimenti, sovente inficiati da falsi storici. Da leggere, perché emergono verità sovente taciute o, nella migliore delle ipotesi, velate.

Conosci l'autore

Foto di Luciano Canfora

Luciano Canfora

1942, Bari

Luciano Canfora nato a Bari, è ordinario di Filologia greca e latina presso l’Università di Bari. Laureatosi in Storia romana, ha svolto il perfezionamento in Filologia classica alla Scuola Normale di Pisa. Assistente di Storia Antica, poi di Letteratura Greca, ha insegnato anche Papirologia, Letteratura latina, Storia greca e romana. Fa parte del Comitato scientifico della “Society of Classical Tradition” di Boston e della Fondazione Istituto Gramsci di Roma. Dirige la rivista «Quaderni di Storia» e la collana di testi “La città antica”. Fa parte del comitato direttivo di «Historia y critica» (Santiago, Spagna), «Journal of Classical Tradition» (Boston), «Limes (Roma)». Ha studiato problemi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore