1937. La vittoria alata e le celebrazioni stradivariane
Nel marzo 1836, in un campo del territorio di Calvatone (CR), fu casualmente rinvenuta una statua in bronzo di epoca romana raffigurante una Vittoria su globo. La statua, datata 161-169 d.C. grazie all'iscrizione dedicatoria, fu venduta alla Prussia nel 1841, restaurata ed esposta poi al Museo di Berlino. La copia cremonese risale al 1937, quando il Comitato per le Celebrazioni Stradivariane di quell'anno volle farne dono alla città, a seguito della notorietà conquistata. Sin dal momento del ritrovamento, la Vittoria è stata protagonista di intricate vicende, riguardanti da un lato le circostanze della scoperta e l'interesse da parte di studiosi e collezionisti ottocenteschi, dall'altro la sparizione dell'originale dopo i bombardamenti della II Guerra Mondiale e il "mistero" sulla sua sorte.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it