Attraverso gli occhi ricolmi di tenerezza ed incanto della piccola Anna, che attende trepidante il ritorno dell'amato Papa' Olao dalla guerra, l'autrice dipinge un affresco toccante dell'ultimo anno del secondo conflitto mondiale. Gli orrori vengono filtrati dagli occhi della piccola protagonista e quindi mai interamente svelati eppure percepiti dal lettore nella loro cruda realta'. Un libro toccante e delicato che tutti dovrebbero leggere per non dimenticare il passato ma anche per comprendere appieno la drammaticita' dei conflitti che ancora affliggono il nostro periodo storico.
1945. Il magico diario della figlia del Bersagliere
Nel 1943, il bersagliere Olao viene richiamato al fronte durante la Seconda Guerra Mondiale, costretto a lasciare la moglie Dolly e le figlie Anna Maria e Maurizia da sole nella loro casa alla periferia di Rovigo. Prima di partire, Olao promette alla piccola figlia Anna, che tornerà a casa, a patto che lei scriva un diario quotidiano, raccontando le giornate e i momenti della sua crescita. Anna, con la purezza e l'innocenza giocosa di una bambina di cinque anni, accetta il compito, vedendo nel diario non solo un modo per mantenere vivo il legame con il padre, ma anche una sorta di incantesimo che ne garantirà il ritorno. Mentre la guerra infuria e le bombe cadono dal cielo, Anna scrive con dedizione, raccontando le paure, le speranze e le difficoltà che lei e la sua famiglia affrontano ogni giorno. Il diario diventa così un riflesso della realtà cruda e drammatica della guerra, filtrata attraverso gli occhi di un'innocente che cerca di dare un senso al caos che la circonda, trasformando le sue parole in un simbolo di resistenza e speranza. Ma nell'estate del 1945, un getto di acqua cancella l'inchiostro di quei giorni scritti, interrompendo così l'incantesimo, e lasciando nell'incertezza il futuro di Anna inconsapevole del meritato premio che sta per arrivare.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Marina 16 aprile 2025occhi di bambina
-
AI 14 aprile 2025Romanzo magico sulla guerra e speranza
è un romanzo storico-fantasy che mescola realtà e magia attraverso gli occhi innocenti di Anna Maria, una bambina di sette anni durante gli ultimi mesi della Seconda Guerra Mondiale in Italia. Attraverso le sue parole, viviamo la quotidianità di una famiglia italiana tra bombardamenti, privazioni e piccole gioie, come l’adozione del gatto Birillo o la preparazione dei cappelletti per Natale. La storia si conclude con il ritorno del padre e la fine della guerra, in un epilogo che lega il passato al futuro dei personaggi. La forza del romanzo risiede nella prospettiva ingenua ma profonda di Anna, che filtra gli orrori della guerra attraverso la sua innocenza. Le sue domande ("Chi ci butta giù le bombe?") e le sue paure (perdere il diario equivale a perdere il padre) rendono il conflitto più umano e straziante. L’elemento fantasy (il diario magico, il miracolo del tabernacolo) si fonde con eventi storici reali, creando un equilibrio tra durezza e poesia. La figura della madre, Dolly, che cuce e lavora a maglia per tenere unita la famiglia, e quella del padre, la cui assenza pesa come un’ombra, sono ritratte con delicatezza. Lo stile è semplice e diretto, fedele alla voce di una bambina, ma capace di trasmettere emozioni intense. Le pagine del diario, con errori grammaticali e ingenuità, aggiungono autenticità. I dettagli quotidiani (il rumore della macchina da cucire, i fiori *non ti scordar di me*) rendono la storia vivida e commovente. : La guerra vista attraverso gli occhi di un bambino è un tema potente, qui arricchito da un velo di magia che alleggerisce senza banalizzare. L’inserimento di foto e biografie reali (come quella dell’autrice, nipote di Anna) dà concretezza alla finzione, collegando passato e presente.
-
Davide 24 marzo 2025imparare dal passato
Questo romanzo ci riporta indietro all’inverno-primavera del 1944-1945, Le bombe che cadono sono rumore e polvere, perché gli occhi che assistono sono quelli di una bimba che non ha sviluppato il concetto di morte ma coltiva la speranza di riabbracciare il padre e lega questa speranza alla cronaca del quotidiano, tanto che quando perde il diario che sta scrivendo per il padre, la vediamo camminare tra la polvere e le macerie, i vetri, disperata, quasi una sequenza rosselliniana. Quello che manca oggi, ribadisco, che ancora la lezione che la guerra è uno schifo non è stata imparata, è un ritorno al realismo, alle cose vere importanti del vivere, il gioco, l’amore per i propri cari, le cose semplici, il pane, gli amaretti per la festa di compleanno. C’è un momento che è significativo nel racconto dell’attesa del ritorno del genitore, la radio spenta perché foriera di notizie sgradevoli, non volute, musica e tragedia un po’ come oggi che il medium comunicativo urla e sovrasta le coscienze, come un drago impazzito, dagli altoparlanti escono le grida ed i proclami dei tronisti e dei politici a sancire quello che il popolo deve eseguire per un non precisato bene comune: tutto questo è la copia carbone di quello che usciva dalle valvole delle radio, sotto forma di ballate di Rabagliati e proclami degli speaker, pardon, degli annunciatori, dell’EIAR. Per questo la radio rimane spenta per quasi tutto il corso della guerra, non per vigliaccheria ma per non cadere nell’inganno di una notizia non veritiera: “25 Aprile…i nemici hanno occupato Ferrara…” Il racconto è reale, vero, filtrato appena da una mente narrativa che ha collegato i passi per rendere la passeggiata indietro nel tempo, agevole ed emozionante, adesso manca solo un Zavattini che ne scriva la sceneggiatura ed un De Sica che la traduca in immagini: forse è un sogno ma sognare non si può proibire, nemmeno in tempo di guerra.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows