1961. Tempo di continuità. Ediz. multilingue - Flaminio Gualdoni,Giulio C. Argan,Guido Ballo - copertina
1961. Tempo di continuità. Ediz. multilingue - Flaminio Gualdoni,Giulio C. Argan,Guido Ballo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
1961. Tempo di continuità. Ediz. multilingue
Attualmente non disponibile
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


"Sin dal 1958-1959, fra Roma e Milano, una compagine variegata di artisti, tutti a diverso titolo fortemente polemici rispetto alle declinazioni ultime e retorizzanti dell'informale, mira a delineare un proprio riconoscibile ubi consistam in seno all'irrompere del nuovo. Tutti loro avvertono l'esigenza di rivendicare uno spazio riconoscibile al proprio operare, dialogante con la vitalità del dibattito circostante ma mai riducibile a costellazione di posizioni individuali, che sarebbero necessariamente fragili. Il loro nume tutelare è Lucio Fontana, ma la sua vocazione ad 'appadrinare' con generosità artisti e situazioni da sola non fa garanzia. Occorre un gruppo consistente e autorevole. Non un manifesto, non un programma comune, non necessariamente una galleria di riferimento, pensano questi artisti. Ma un gruppo sì, quello è essenziale, per garantire una visibilità nitida al proprio orizzonte di ricerca." (Flaminio Gualdoni)

Dettagli

1 gennaio 2014
88 p., ill. , Brossura
9788896132128

Conosci l'autore

Foto di Flaminio Gualdoni

Flaminio Gualdoni

1954, Cuggiono (Milano)

Insegna storia dell’arte antica all’accademia di Brera. Ha diretto i musei di Modena e di Varese e la Fondazione Pomodoro a Milano. È stato commissario alla 44ª Esposizione internazionale d'arte di Venezia (1990) e membro del comitato scientifico della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e dell'Archivio Manzoni.Collabora con il Corriere della Sera. Ha pubblicato con Skira "Tutti i movimenti del Novecento" (2008), "I Maestri dell’Arte Mondiale" (2010), "Storia generale del Nudo" (2012).Nel 2011 realizza per il web con Luca Lampo l’Atlante dell’arte italiana, www.atlantedellarteitaliana.itFoto © André Villers 

Foto di Giulio C. Argan

Giulio C. Argan

1909, Torino

Lo storico e critico d'arte di fama internazionale Giulio Carlo Argàn nacque a Torino nel 1909. Docente di storia dell'arte moderna all'Università di Roma, fu eletto a Roma come indipendente nelle liste del Partito comunista, e divenne poi sindaco della città dal 1976 al 1979. Nel 1969 ha fondato e diretto la rivista Storia dell'arte. Dal 1979 al 1983 è stato presidente del Comité international d'histoire de l'art (CIHA), e dal 1983 al 1992, anno della morte avvenuta a Roma, è stato senatore della Repubblica.Tra le sue opere si ricordano: Borromini (1951); Walter Gropius e la Bauhaus (1951); L'architettura barocca in Italia (1957); Progetto e destino (1965); Storia dell'arte italiana (1968); Studi e note:...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it