Enigmatico ed essenziale, intessuto di tante voci e di fili, che trovano un appiglio nell’epilogo, come in ogni buon giallo dell’anima che si rispetti. Il protagonista del secondo romanzo del francese Jean-Philippe Blondel potrebbe essere un anno del secolo scorso, quello del titolo, “1979”. Il periodo dei ricordi dei protagonisti è quello, ma la portata degli eventi storici è pressoché esigua nelle loro esperienze. Sono faccende intime però, quelle che di cui è intessuto il romanzo di Blondel, tutto giocato sulla tensione: eventi sommersi dall’oblio riemergono dopo anni, allorquando in un anonima strada qualcuno disegna su un muro un graffito con le quattro cifre che compongono il 1979, quattro cifre – un po’ sbavata la vernice sulla terza – di cui si accorgono in fretta tutti gli abitanti del quartiere, alcuni dei quali con la propria voce e un racconto in prima persona costituiscono i brevi capitoli del libro. Certi eventi riemergono lentamente dalla memoria dei protagonisti, poi tornano e lasciano il segno. In “1979” si crea così un puzzle polifonico che parte dalle prime enigmatiche pagine e pian piano si svela, in un enorme climax, nella chiosa del romanzo. Nelle case dei protagonisti (le sorelle Lambert, il giovane Julien Solliers, Fabien Moravia, Paul Enero, il più preoccupato di tutti, e altri…) c’è un travaglio interiore, un dolore che riaffiora, una gioia quasi dimenticata, un evento che risale all’adolescenza: dall’assassinio di un uomo al primo bacio di due fidanzatini, da un matrimonio alla fuga di un figlio da casa. La scritta, poi cancellata, si rivela insomma tutt’altro che insignificante, tocca nervi scoperti, mette a disagio taluni, fa fare i conti con speranze insoddisfatte, desideri disillusi, segreti sepolti.
In una strada anonima una mano ignota scrive su un muro 1979. Quattro cifre e migliaia di combinazioni possibili. Un codice segreto? Una velata minaccia? O ancora un segno del destino? Di colpo le vite di una decina di abitanti del quartiere cambiano. A ognuno di loro, nel 1979, è successo qualcosa. Una morte, una nascita, una perdita, una rinuncia, la fine o l'inizio di un amore... Adesso quei numeri spuntati dal nulla mettono in crisi, spingono a rinunciare a tutto. O a ricominciare tutto.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
SALVATORE LO IACONO 17 marzo 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it