Un capolavoro di raffinatezza, dettagli, e qualità della scrittura. Ci sono molti colpi di scena. Il libro è pensato per far conoscere i retroscena di un iter investigativo ma con un contesto che è quasi impossibile da trovare nei libri di genere. Da esperto della materia non posso che dire bravi!
1983: operazione Budapest
Novembre 1983 una banda di criminali emiliani trafuga sette capolavori del Rinascimento italiano dal Museo di Belle arti di Budapest. L’invulnerabilità del granitico e apparentemente inespugnabile sistema di Oltrecortina viene clamorosamente violata. Molto tempo dopo si saprà che servizi segreti, politica e criminalità hanno svolto un ruolo determinante in questa vicenda. Ma cosa si nasconde dietro il “furto del secolo”?
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Leonardo 05 marzo 2023Bellissimo
-
Un libro notevole per chi ama i polizieschi e le trame di spie e intrighi vari. Una storia vera raccontata con una delicatezza unica e una ricchezza di dettagli che ti ci fa trovare dentro. Inoltre i capitoli sono brevi, per cui è difficile staccarsi e va giù di un fiato. Bello davvero. Ottime le foto. Da leggere.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it