21 Hungarian Dances WoO 1
Le Danze ungheresi di Brahms sono uno degli esempi più famosi dell’entusiasmo per la musica ungherese (o, meglio, tzigana) che conquistò l’Europa nel XVIII e XIX secolo. Entusiasta delle melodie suonate dal violinista Ede Reményi, di cui fu per qualche tempo l’accompagnatore, Brahms realizzò splendide versioni di brani preesistenti e nuovi. Le Danze Ungheresi divennero così i suoi brani più riusciti e acclamati, guadagnandosi successo e fama. Il violinista Joseph Joachim (che era stato compagno di studi di Reményi sotto la guida di Joseph Böhm) e il violoncellista Alfredo Piatti, i due più celebri esecutori su strumenti ad arco della Londra vittoriana, realizzarono trascrizioni delle Danze ungheresi di Brahms per i loro strumenti; la versione per violoncello di Piatti è un’interpretazione creativa dell’originale di Brahms, realizzata con abilità, intelligenza e brillantezza.
-
Compositore:
-
Interpreti:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it