Questo libro si presenta come un saggio sull’arte contemporanea, ma strutturato in una forma ibrida, a metà strada tra il reportage giornalistico e il diario di bordo di una viaggiatrice tra studi e gallerie. Thornton propone un’indagine su trentatré artisti viventi suddivisi in tre “atti”, ciascuno legato a una tematica: politica, parentela, mestiere. Un’idea narrativa interessante, almeno sulla carta. Nel concreto, però, il libro mi ha lasciata più volte con la sensazione di essere rimasta sulla superficie, come se avessi guardato il mondo dell’arte da un oblò. Ogni artista viene sfiorato, inquadrato attraverso una scena, un dialogo, un dettaglio suggestivo, ma raramente approfondito. Alcuni scorci riescono ad avere un certo impatto emotivo (Weiwei, Mutu, Dittborn, Ataman e pochi altri spiccano), ma in altri casi si resta con l’impressione di un profilo appena abbozzato. Anche la scelta di non corredare il testo con immagini a colori (nella mia edizione) rende l’esperienza a tratti frustrante, considerando che si parla d’arte visiva. Ho trovato interessante il confronto implicito tra artisti così diversi tra loro per approccio, poetica e relazione con il potere o con il mercato; alcune citazioni, alcune frasi o riflessioni dei singoli sono rimaste a ronzarmi nella testa. Tuttavia, da lettrice in cerca di chiavi di lettura e profondità, non mi è bastato. Il testo si rivela utile per un primo contatto con certe figure, ma difficilmente riesce a far sentire il battito vivo delle loro opere. Rimane, più che una riflessione, un collage ben confezionato. Una lettura che arricchisce a sprazzi, ma che non riesce a sostenere fino in fondo il peso del tema che si propone di trattare.
33 artisti in 3 atti
Che cosa significa essere artisti oggi? È una forma particolare di imprenditorialità o una vocazione quasi religiosa? È un modo di fare filosofia o di fare intrattenimento? Basandosi su centinaia di incontri di persona con alcuni dei più importanti protagonisti a livello internazionale, Sarah Thornton cerca di spiegare che cosa voglia dire produrre opere d’arte ai giorni nostri. Accediamo così in modo inedito alle vite degli artisti, attraverso una chiacchierata a tarda notte via Skype con Ai Weiwei o una corsa in taxi con Maurizio Cattelan per andare e tornare dalla mostra intitolata alla sua morte. Seguiamo Thornton mentre investiga le psicologie, le personalità, le convinzioni politiche, le reti sociali degli artisti, mentre ne scandaglia gli studi, le case e le esposizioni personali, ponendo domande su tutto ciò che li riguarda, dai conti in banca alle camere da letto. Dopo aver esplorato il mondo dell’arte contemporanea ne Il giro del mondo dell’arte in sette giorni, Thornton qui racconta i più importanti artisti contemporanei (Jeff Koons, Ai Weiwei, Gabriel Orozco, Maurizio Cattelan, Cindy Sherman, Damien Hirst, per dirne alcuni). Spiega come si muovono a livello internazionale, come creano le loro opere di successo, come impongono la propria credibilità. E lo fa con una narrazione da dietro le quinte che umanizza gli artisti e insieme demistifica l’arte contemporanea, rivelando le sfide, i conflitti, le ipocrisie con cui si devono confrontare i creativi.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Ely 26 luglio 2025Un volo d'uccello
-
g 26 gennaio 2022bello
bello
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows