33 artisti in 3 atti - Sarah Thornton - copertina
33 artisti in 3 atti - Sarah Thornton - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 110 liste dei desideri
33 artisti in 3 atti
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Che cosa significa essere artisti oggi? È una forma particolare di imprenditorialità o una vocazione quasi religiosa? È un modo di fare filosofia o di fare intrattenimento? Nei tre atti che lo compongono - fittamente interconnessi ma distinti, intitolati rispettivamente alla politica, alle affinità, al mestiere - questo libro mette a confronto le differenti risposte che si possono dare a una semplice domanda: che cos'è un artista? Basandosi su centinaia di incontri di persona con alcuni dei più importanti artisti a livello internazionale, cerca di spiegare che cosa voglia dire produrre opere d'arte ai nostri giorni nel mondo. Grazie alla guida dell'autrice, abbiamo accesso in modo inedito alle vite degli artisti, attraverso le chat di tarda notte via Skype con Ai Weiwei o le corse in taxi con Maurizio Cattelan per andare e tornare dalla mostra intitolata alla sua morte. Seguiamo Thornton mentre investiga le psicologie, le personalità, le convinzioni politiche, le reti sociali degli artisti, mentre ne scandaglia gli studi, le case e le esposizioni personali, ponendo domande su tutto ciò che li riguarda, dai conti in banca alle camere da letto, e facendo da testimone di un'idea che nasce o di opere che prendono forma, di crisi e trionfi dei protagonisti. Ne risulta una serie di vividi quadri, legati in una narrazione rivelatoria nel giustapporre le diverse risposte, e non risposte, date alla domanda "che cos'è un artista?".

Dettagli

Tascabile
2 novembre 2017
432 p., Brossura
9788807889912

Valutazioni e recensioni

  • Ely
    Un volo d'uccello

    Questo libro si presenta come un saggio sull’arte contemporanea, ma strutturato in una forma ibrida, a metà strada tra il reportage giornalistico e il diario di bordo di una viaggiatrice tra studi e gallerie. Thornton propone un’indagine su trentatré artisti viventi suddivisi in tre “atti”, ciascuno legato a una tematica: politica, parentela, mestiere. Un’idea narrativa interessante, almeno sulla carta. Nel concreto, però, il libro mi ha lasciata più volte con la sensazione di essere rimasta sulla superficie, come se avessi guardato il mondo dell’arte da un oblò. Ogni artista viene sfiorato, inquadrato attraverso una scena, un dialogo, un dettaglio suggestivo, ma raramente approfondito. Alcuni scorci riescono ad avere un certo impatto emotivo (Weiwei, Mutu, Dittborn, Ataman e pochi altri spiccano), ma in altri casi si resta con l’impressione di un profilo appena abbozzato. Anche la scelta di non corredare il testo con immagini a colori (nella mia edizione) rende l’esperienza a tratti frustrante, considerando che si parla d’arte visiva. Ho trovato interessante il confronto implicito tra artisti così diversi tra loro per approccio, poetica e relazione con il potere o con il mercato; alcune citazioni, alcune frasi o riflessioni dei singoli sono rimaste a ronzarmi nella testa. Tuttavia, da lettrice in cerca di chiavi di lettura e profondità, non mi è bastato. Il testo si rivela utile per un primo contatto con certe figure, ma difficilmente riesce a far sentire il battito vivo delle loro opere. Rimane, più che una riflessione, un collage ben confezionato. Una lettura che arricchisce a sprazzi, ma che non riesce a sostenere fino in fondo il peso del tema che si propone di trattare.

  •  g
    bello

    bello

Conosci l'autore

Foto di Sarah Thornton

Sarah Thornton

Sarah Thornton, saggista e sociologa della cultura, ha scritto del mondo dell’arte e del mercato dell’arte per diverse pubblicazioni, tra cui “The Economist”, “The New Yorker”, “The Guardian”, “Artforum”, e ha collaborato con bbc, cbs, zdf. Vive a Londra, ma viaggia molto per lavoro. Con Feltrinelli ha pubblicato: Dai club ai rave. Musica, media e capitale sottoculturale (1998), Il giro del mondo dell’arte in sette giorni (2009, un successo internazionale tradotto in sedici lingue) e 33 artisti in 3 atti (2015).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it