342 ore sulle Grandes Jorasses
Uno dei classici di montagna più appassionanti di sempre.
«Alla fine degli anni Cinquanta e per il decennio successivo, René Desmaison fu uno dei maggiori esponenti dell’alpinismo mondiale, per alcuni osservatori inferiore solamente a Walter Bonatti. Il suo alpinismo era quello del secondo dopoguerra, quando si ebbe la prepotente affermazione dei chiodi, anche a espansione, delle giacche in piumino e delle corde di nylon. La strategia diventava così l’assedio di tipo himalayano.» – Alessandro Gogna
11 febbraio 1971: in compagnia di Serge Gousseault, René Desmaison intraprende la direttissima alla Punta Walker delle Grandes Jorasses, sul massiccio del Bianco. È una prima assoluta difficilissima, ma i due progrediscono normalmente fino al 14 febbraio, quando inizia a nevicare. 15 febbraio: a trecento metri dalla vetta rimangono viveri per soli due giorni; hanno ancora tre chiodi da ghiaccio e una delle corde si è rotta a tre quarti. 16 febbraio: duecentocinquanta metri dalla vetta. Alle 12:30 l'ultimo contatto radio perché l'apparecchio si è guastato. Il morale è alto. 17 febbraio: Serge mostra i primi segni di debolezza, che ben presto diventano allarmanti, ma è impossibile, ormai, tornare indietro. Ai due compagni di cordata non rimane che un'unica opzione: salire, salire, e uscire al più presto dalla parete.E qui inizia il dramma e la tragedia... 342 ore sulle Grandes Jorasses è un'epopea alpinistica che, a cinquant'anni dalla prima pubblicazione, è diventata uno dei libri più avvincenti della letteratura di montagna.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it