Questo libro è stato una piacevole scoperta! Ho acquistato questo libro approfittando di uno sconto sui libri dell’editore Newton Compton e devo ammettere che ne è valsa davvero la pena. La storia è avvincente e ben articolata e in alcuni punti cita delitti che richiamano fatti realmente accaduti. Inoltre descrive con precisione le opere d’arte e gli strumenti del mestiere di un restauratore e quindi mi sento di consigliarlo a chi come me è un appassionato d’arte.
4 brutti delitti da risolvere: Il giallo di Ponte Vecchio-Quel brutto delitto di Campo de' Fiori-Guardami morire-A fior di pelle
Il giudice Lapo Treschi è nei guai. Firenze è turbata da una serie di misteriosi delitti tra i quali non ci sono legami precisi. L'assassino non lascia tracce. Un caso indecifrabile, all'apparenza. È per questo che Lapo si rivolge all'esperto d'arte Giuliano Neri, suo amico di vecchia data. Neri è un restauratore, famoso per la sua abilità nel ritrovare nelle tele indizi anche minuscoli. E proprio davanti al restauro di un quadro attribuito a Rosso Fiorentino, che nasconde un enigma da svelare, i due si troveranno intrappolati in un labirinto da cui sarà difficile uscire... Dopo quella vicenda, Giuliano Neri si stabilisce per un paio di mesi a Roma. Si dedicherà al restauro di un affresco conservato nella chiesa di Sant'Angelo in Porta Paradisi, vicino a Campo de' Fiori. L'autore è Matteo Baltusi, morto in un tragico incidente d'auto nel 1972. Proprio mentre è impegnato nel restauro, Giuliano è artefice di una macabra scoperta: quella del corpo di Arianna, la figlia di Baltusi, scomparsa quasi venti anni prima. Che cosa accadde davvero in quei lontano pomeriggio di marzo, quando si persero le tracce di Arianna? Nei racconti che accompagnano questi due romanzi, due efferati delitti vengono compiuti: nel gelo del Gran Sasso e in una fredda notte di Capodanno.
Venditore:
Informazioni:
vinted
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it