43 haiku
È questo un componimento di particolare natura, realizzato da un giovane poeta, che parte da un tragico evento del 2018: il crollo del ponte Morandi a Genova. Fabrizio De Longis costruisce un poemetto sul senso profondo e articolato della perdita, un testo di inquieta incisività, condotto secondo un'idea di organismo. Si tratta di una interpretazione libera ed efficace dell'haiku, collocato in un contesto mosso dagli accadimenti, con l'insorgere interno di una viva presenza dell'io. Importante è il connettersi dei singoli brevi momenti di scrittura, secondo una tessitura d'insieme, che va dunque ben oltre un'ipotesi frammentistica. Sono quarantatré pezzi, come il numero delle vittime, che, nell'economia della parola poetica, danno vita a un quadro complessivo, a un ampio affresco per dettagli di immagini e pensieri, sensazioni e sentimenti. In tutto questo De Longis riesce ad inserire le accensioni aperte e positive, per esempio d'amore, che, anche nelle vicende più tremende, rappresentano una vitale e necessaria forma di sopravvivenza, una scintilla necessaria per resistere e continuare a esserci, contro ogni, anche massiccio, intervento negativo del destino.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it