Molto gradevole. Le storie intrecciate dei residenti in una palazzina nel centro di Edimburgo, molto più stile I racconti di San Francisco che non Irvine Welsh. C’è la signora arguta, il belloccio superficiale, il bambino geniale e la ragazza tormentata: non che sia alta letteratura, ma rimane indubbiamente una piacevole lettura leggera, scorrevole e divertente nonostante la trama sia anche abbastanza prevedibile. Il primo di una serie di 10 romanzi, di cui al momento solo i primi tradotti in italiano.
44 Scotland Street
Quando spinge il portone del 44 di Scotland Street, nel centro di Edimburgo, Pat non vede l'ora di cominciare tutto daccapo. È al suo secondo anno sabbatico e una casa e un lavoro nuovi sono quello che ci vuole per ripartire. Da lì in poi dividerà l'appartamento con l'insopportabile Bruce, agente immobiliare bello e vanitoso; troverà lavoro nella galleria d'arte di Matthew, un giovane delicato ma inconcludente che di arte non capisce nulla; trascorrerà piacevoli serate con l'eccentrica vicina di casa Domenica, un'anziana antropologa dispensatrice di storie esotiche e saggi consigli sugli uomini. Intanto al piano di sotto Bertie, inquieto bambino prodigio, cerca di far capire alla madre, Irene, che preferirebbe rugby e trenini elettrici ai corsi di yoga, sassofono e italiano. A unire tutti un misterioso tentativo di furto e la caccia a un quadro che potrebbe essere una crosta o valere una fortuna...
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
GUENDA GALLO 18 maggio 2018
-
Attraverso le vicende dei protagonisti, l'autore racconta la Scozia, gli Scozzesi e la citta' di Edimburgo in particolare. Il libro va letto anche tra le righe per coglierne tutti i dettagli. Lo consiglio a chi ama viaggiare ma non puo' per varie ragioni, a chi non disdegna la conoscenza dell'animo umano senza perdersi nella psichiatria, a chi cerca un bel romanzo. Scrittura arguta e ironica, storie diverse e brevi. Ogni protagonista viene seguito e come ogni buon romanzo che si rispetti lascia le conclusioni all'immaginazione (o al libro successivo).
-
RACHELE SPREMULLI 25 dicembre 2011
Si sa l'apparenza inganna, ma dietro la facciata del 44 di Scotland Street, mai ci si immaginerebbe di trovare una ragazza che, al suo secondo anno sabbatico deve dividere l'appartamento con un venditore immobiliare giovane quanto vanesio, una famigliola particolare al piano di sotto e un'anziana e saggia antropologa... il tutto deve aggiungersi a un furto e a un misterioso quadro che riunirà i protagonisti.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it