I 60 anni della legge fondamentale tra memoria e futuro. Atti del Convegno (Milano, 5-7 novembre 2009). Ediz. italiana e tedesca
Il presente volume raccoglie i risultati di un incontro tenutosi in occasione del sessantennale della Legge fondamentale tedesca tra i migliori pubblicisti tedeschi e i pubblicisti italiani più attenti alla comparazione sul versante germanico. Il senso dell'iniziativa è stato quello di fare il punto sui profili più importanti dell'esperienza costituzionale tedesca, raffrontata via via a quella italiana, ricorrendo alla tecnica dialogica del commento e dello scambio critico. I contributi qui presentati, rivisti dagli autori dopo la lettura delle relazioni e la discussione di ciascuna di esse, affrontano i profili caratterizzanti del costituzionalismo tedesco, passato in forme più o meno espresse nell'acquis delle Corti di Strasburgo e di Lussemburgo, e quindi ormai transitato nei diritti costituzionali degli altri ordinamenti europei, spesso venendo assimilato fino al punto da sembrare componente originaria.
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:1 settembre 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it