60/40. Il filo di Arianna ovvero quando Matteo ha perso il filo
Arianna porse a Teseo un filo di lana per uscire dal labirinto che Dedalo costruì per Minosse. Il labirinto rappresenta la società odierna. Cerchiamo il fil rouge logico che porti a soluzioni possibili; quel filo l'ha rotto Matteo con la tentata violenza alla Costituzione. È un filo che si perde nella notte dei tempi. Questo libretto ne rifà il percorso giungendo ai tempi nostri. Sono esposti i punti di rottura, con Lucio Cornelio Silla, l'inizio della ricucitura nell'alto medioevo, e i primi barlumi di scienza del diritto, si rinforza con l'umanesimo del Macchiavelli con i suoi "Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio", per giungere allo splendore dell'età dei lumi di Filangeri e del suo dividere la società in due gruppi cercando di mediare una impossibile soluzione al diritto di ambedue alla felicità. Arriviamo ai tempi nostri dove Davigo mormora il ritorno ai tempi del diritto romano con un timido accenno ai decurioni. Questo pamphlet contiene suggerimenti utili. Noi non siamo contro la ricchezza ma contro la povertà. La ricchezza, non è una colpa da espiare, ma un legittimo obiettivo da perseguire. La ricchezza non può non essere anche una responsabilità da esercitare.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:14 marzo 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it