Indice
Parte Pri ma: Libri e scritture contabili obbligatori secondo la legislazione civile e fiscale Capitolo Primo: I libri e le scritture contabili obbligatori 1.1 Le norme del codice civile 1.2 La legge istitutiva del Registro delle imprese: l. 29 dicembre 1993, n. 580 1.3 Il regolamento di attuazione del Registro delle imprese: d.P.R. 7 dicembre 1995, n. 581 1.4 Il regolamento di semplificazione del Registro delle imprese: d.P.R. 14 dicembre 1999, n. 558 1.5 La Comunicazione unica per la nascita dell’impresa: d.l. 31 gennaio 2007, n. 7, conv. in l. 2 aprile 2007, n. 40 1.6 La norma sull’«Impresa in un giorno»: d.l. 25 giugno 2008, n. 112, conv in l. 6 agosto 2008, n. 133 Capitolo Secondo: La contabilità fiscale 2.1 La contabilità ordinaria e la contabilità semplificata: le norme del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 600 2.2 Il regime fiscale agevolato per le nuove iniziative imprenditoriali e di lavoro autonomo: l. 23 dicembre 2000, n. 388 2.3 Il decreto sulla semplificazione degli adempimenti tributari: d.P.R. 7 dicembre 2001, n. 435 2.4 Il regime dei contribuenti minimi: l. 24 dicembre 2007, n. 244 2.5 Il regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità: d.l 6 luglio 2011, n. 98, conv. in l. 15 luglio 2011, n. 111 2.6 Il regime premiale per favorire la trasparenza: d.l. 6 dicembre 2011, n 201, conv. in l. 22 dicembre 2011, n. 214 2.7 Il regime forfettario per i contribuenti minimi: l. 23 dicembre 2014, n. 190 Capitolo Terzo: Le scritture contabili in materia di iva 3.1 Gli obblighi dei contribuenti in materia di imposta sul valore aggiunto: d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 3.2 Le comunicazioni all’Agenzia delle entrate e l’elenco clienti-fornitori: d.l 31 maggio 2010, n. 78, conv. in l. 30 luglio 2010, n. 122 Capitolo Quarto: La dichiarazione ai fini delle imposte sui redditi e dell’iv a 4.1 Le norme del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 600 4.2 Le norme del d.P.R. 22 luglio 1998, n. 322 4.3 Le norme della l. 24 dicembre 2007, n. 244 4.4 Le norme sulla dichiarazione dei redditi precompilata: d.lgs. 21 novembre 2014, n. 175 Parte Sec onda : Norme sul bilanci o Capitolo Primo: Il bilancio di esercizio nella disciplina civilistica 1.1 Le norme del codice civile Capitolo Secondo: La certificazione del bilancio di esercizio nelle società quotate in borsa 2.1 Le norme del Testo Unico sull’intermediazione finanziaria: d.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 2.2 Le norme sulla riforma della revisione legale dei conti annuali e dei conti consolidati: d.lgs. 27 gennaio 2010, n. 39 Capitolo Terzo: Il bilancio consolidato 3.1 Le norme in materia societaria relative ai conti annuali e consolidati: d.lgs. 9 aprile 1991, n. 127 Capitolo Quarto: Il bilancio delle banche e delle imprese di assicurazione 4.1 Le norme sui conti annuali e consolidati delle banche: d.lgs. 27 gennaio 1992, n. 87 4.2 Le norme del codice delle assicurazioni private: d.lgs. 7 settembre 2005, n. 209 Capitolo Quinto: L’adeguamento ai principi contabili internazionali 5.1 Le norme del decreto IAS: d.lgs. 28 febbraio 2005, n. 38 Parte Terza: Il sistema di tassazione delle imprese e delle società Capitolo Primo: Definizione e determinazione del reddito d’impresa 1.1 Le norme del Testo Unico delle imposte sui redditi: d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 Capitolo Secondo: Il reddito delle società e degli enti commerciali residenti 2.1 Le norme del Testo Unico delle imposte sui redditi: d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 Capitolo Terzo: Il consolidato 3.1 Le norme del Testo Unico delle imposte sui redditi: d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 Capitolo Quarto: Il reddito degli enti non commerciali residenti 4.1 Le norme del Testo Unico delle imposte sui redditi: d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 Capitolo Quinto: Il reddito delle società, degli enti commerciali non residenti e degli enti non commerciali non residenti 5.1 Le norme del Testo Unico delle imposte sui redditi: d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 Capitolo Sesto: I redditi prodotti all’estero ed i rapporti internazionali 6.1 Le norme del Testo Unico delle imposte sui redditi: d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 Capitolo Settimo: La determinazione del reddito dei soggetti tenuti all’adozione dei principi contabili internazionali 7.1 Le norme del Testo Unico delle imposte sui redditi: d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 7.2 Le norme della legge finanziaria per il 2008: l. 24 dicembre 2007, n. 244 7.3 Le norme del decreto anti-crisi 2008: d.l. 29 novembre 2008, n. 185, conv. in l. 2 gennaio 2009, n. 2 7.4 Il regolamento di attuazione e coordinamento in materia di determinazione del reddito dei soggetti IAS: d.m. 1 aprile 2009, n. 48 7.5 Le norme del d.m. 30 luglio 2009 Parte Quarta : Ope razioni straordinarie d’impresa Capitolo Primo: Cessioni d’azienda 1.1 Le norme del codice civile 1.2 Il Testo Unico delle imposte sui redditi: d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 1.3 La legge IVA: d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 1.4 Il Testo Unico dell’imposta di registro: d.P.R. 26 aprile 1986, n. 131 Capitolo Secondo: Fusioni di società 2.1 Le norme del codice civile 2.2 Il Testo Unico in materia bancaria e creditizia: d.lgs. 1 settembre 1993, n. 385 2.3 Il Testo Unico in materia di intermediazione finanziaria: d.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 2.4 Il codice delle assicurazioni private: d.lgs. 7 settembre 2005, n. 209 2.5 Il Testo Unico delle imposte sui redditi: d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 2.6 La legge IVA: d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 2.7 Il Testo Unico dell’imposta di registro: d.P.R. 26 aprile 1986, n. 131 Capitolo Terzo: Trasformazioni di società 3.1 Le norme del codice civile 3.2 Il Testo Unico in materia di intermediazione finanziaria: d.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 3.3 Il Testo Unico delle imposte sui redditi: d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 3.4 La legge IVA: d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 3.5 Il Testo Unico dell’imposta di registro: d.P.R. 26 aprile 1986, n. 131 Capitolo Quarto: Scissioni di società 4.1 Le norme del codice civile 4.2 Il Testo Unico delle imposte sui redditi: d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 4.3 La legge IVA: d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 4.4 Il Testo Unico dell’imposta di registro: d.P.R. 26 aprile 1986, n. 131 Capitolo Quinto: Fusioni e scissioni comunitarie 5.1 Le norme del Testo Unico delle imposte sui redditi: d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 Capitolo Sesto: Liquidazioni di società 6.1 Le norme del codice civile 6.2 Il Testo Unico in materia bancaria e creditizia: d.lgs. 1 settembre 1993, n. 385 6.3 Il Testo Unico in materia di intermediazione finanziaria: d.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 6.4 Il Testo Unico delle imposte sui redditi: d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 Capitolo Settimo: Fallimento e altre procedure concorsuali 7.1 La legge fallimentare: r.d. 16 marzo 1942, n. 267 7.2 La disciplina sull’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza 7.2.1 La legge Prodi-bis: d.lgs. 8 luglio 1999, n. 270 7.2.2 Il cd. decreto Parmalat: d.l. 23 dicembre 2003, n. 347, conv. in l. 18 febbraio 2004, n. 39 7.3 ll Testo unico in materia bancaria e creditizia: d.lgs. 1 settembre 1993, n. 385 7.4 Il Testo unico in materia di intermediazione finanziaria: d.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 7.5 Il codice delle assicurazioni private: d.lgs. 7 settembre 2005, n. 209 7.6 Il Testo unico delle imposte sui redditi: d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 7.7 La legge IVA: d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 7.8 Le norme del d.P.R. 22 luglio 1998, n. 322 Parte Quinta : Il sistema creditizio e la borsa valori Capitolo Primo: Il sistema creditizio italiano 1.1 Il Testo Unico in materia bancaria e creditizia: d.lgs. 1° settembre 1993, n. 385 1.2 La legge sulla tutela del risparmio: l. 28 dicembre 2005, n. 262 1.3 La disciplina sul capitale delle banche: d.m. 27 dicembre 2006 1.4 La normativa antiriciclaggio: d.lgs. 21 novembre 2007, n. 231 1.5 Il decreto sui servizi di pagamento nel mercato interno: d.lgs. 27 gennaio 2010, n. 11 1.6 La revisione della disciplina dei soggetti operanti nel settore finanziario: d.lgs. 13 agosto 2010, n. 141 1.7 Le disposizioni del cd. «decreto Bankitalia»: d.l. 30 novembre 2013, n 133, conv. in l. 29 gennaio 2014, n. 5 Capitolo Secondo: La normativa sulla trasparenza bancaria 2.1 Il Testo Unico in materia bancaria e creditizia: d.lgs. 1° settembre 1993, n. 385 2.2 La deliberazione C.I.C.R. sulla disciplina della trasparenza delle condizioni contrattuali delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari: deliberazione C.I.C.R. 4 marzo 2003 2.3 Le norme sul contenimento del costo delle commissioni bancarie 2.3.1 Le norme del decreto anti-crisi 2008: d.l. 29 novembre 2008, n. 185, conv. in l. 28 gennaio 2009, n. 2 2.3.2 Le norme del decreto Salva Italia: d.l. 6 dicembre 2011, n. 201, conv. in l. 22 dicembre 2011, n. 214 2.3.3 Le norme del decreto Cresci Italia: d.l. 24 gennaio 2012, conv. in l marzo 2012, n. 27 2.3.4 Le norme del decreto sulle transazioni effettuate mediante carta di pagamento: d.m. 14 febbraio 2014, n. 51 Capitolo Terzo: Le operazioni di raccolta dei fondi 3.1 Le norme del codice civile 3.2 Il Testo Unico in materia bancaria e creditizia: d.lgs. 1° settembre 1993, n. 385 Capitolo Quarto: Le operazioni di impiego dei fondi 4.1 Le norme del codice civile 4.2 Il Testo Unico in materia bancaria e creditizia: d.lgs. 1° settembre 1993, n. 385 Capitolo Quinto: La gestione del risparmio 5.1 Il Testo Unico sull’intermediazione finanziaria: d.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 Capitolo Sesto: La borsa valori 6.1 Il Testo Unico sull’intermediazione finanziaria: d.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58