Pur essendo il secondo libro di una trilogia, e non avendo ancora letto il primo libro, si legge senza apparenti mancanze. I rimandi al primo libro sono tanti e aiutano a capire meglio il percorso interiore del protagonista Honda che si ritrova catapultato il un passato, ritenuto dimenticato, dopo l'incontro col giovane Isao. Il libro è pieno di divagazioni tipiche di Mishuma sul tema che sarebbe sbagliato ritenere politico, ma che piuttosto afferma e descrive appieno il periodo di transizione e trasformazione socio-culturale del Giappone nella prima metà del novecento, filtrato attraverso gli occhi dell'autore. Molto descrittivo e psicologico, a tratti poetico, Mishuma è un autore da leggere almeno una volta, se non altro perché culturalmente molto lontano da noi.
A briglia sciolta
È nella natura stessa del potere temere più la purezza che non la corruzione
Giappone, anni trenta: è tempo di attentati e complotti da parte di gruppi estremisti. In questo contesto ritroviamo Honda Shigekuni, già protagonista di "Neve di primavera", nel secondo episodio della tetralogia di Mishima, "Il mare della fertilità". È ora giudice della Corte di appello di Osaka, ha compiuto trentotto anni, da dieci anni è sposato con la mite Rie, da cui non ha avuto figli, e conduce una vita tranquilla e abitudinaria. Un giorno però, presenziando a un torneo di kendo, fa la conoscenza di Isao Iinuma, per Honda la reincarnazione dell'aristocratico compagno di scuola Kiyoaki Matsugae, la cui morte aveva segnato per lui la fine della giovinezza. Isao è il figlio di Shigeyuki Iinuma, il vecchio precettore di Kiyoaki e ora presidente di un'associazione patriottica della destra. Isao, a soli diciannove anni, è un campione di kendo, un atleta che sprigiona energia e coraggio virili ma anche un ragazzo ancora puro e ingenuo. Nonostante il turbamento e la nostalgia, Honda è felice di aver ritrovato l'amico la cui vita è avvinghiata alla sua come un rampicante all'albero e sente di doversi prendere cura del giovane. Isao però, cresciuto nel rispetto del codice dei samurai, cova il mito dell'intransigenza verso il potere ingiusto e corrotto, che giustifica la rivolta, e insieme il culto della bella morte. Sarà Honda a cercare di salvarlo.-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
The Joker 30 dicembre 2024Honda incontra Isao
-
Roberto 24 dicembre 2023Da leggere
“A briglia sciolta” racconta con grande maestria gli slanci passionali e controversi del giovane Isao in un Giappone in piena trasformazione verso la modernità. Il protagonista del libro, affascinato dalle gesta degli antichi samurai, diventa l’espressione vivente di un mondo che non esiste più.
-
Mishima scrive maledettamente bene. E quando scrivi bene puoi scrivere anche un trattato sulle "briciole della tovaglia", e io lo leggo tutto. Secondo volume della tetralogia, romanzo in quattro parti che Mishima ha scritto prima di darsi la morte. Pubblicato anche con il titolo "Cavalli in fuga", la storia porta avanti i personaggi che conosciamo in "Neve di Primavera". Difficile raccontarlo: facile cadere in elucubrazioni politiche. Il libro è comunque profondo, filosofico e tutto molto poetico. E le due righe finali del romanzo valgono tutta la storia. Difficile per chi ha letto Proust non cadere nel gorgo Mishima, davvero difficile. E ora vado verso il terzo capitolo.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it