A casa
Partendo dalle storie delle donne migranti e dai dati raccolti, un libro di grande attualità che affronta il tema dell’immigrazione e dell’accoglienza da un punto di vista diverso: attraverso gli occhi di due donne unite dall’attesa di una nuova vita, il graphic novel riesce a parlare al lettore di governance sanitaria, equità, identità, appartenenza, cittadinanza e sovranità, umanitarismo e universalismo nell'Europa odierna.
Il graphic novel, egregiamente scritto e disegnato da Sandrine Martin, racconta la vita di due donne: Mona, profuga siriana approdata ad Atene, dove scopre subito di essere incinta, e Monika, ostetrica che lavora nel centro di accoglienza a cui si è rivolta la donna siriana. Fra le due da subito si sviluppa una forte empatia, che le porterà, nel prosieguo della storia, ad una solida amicizia. La narrazione si sviluppa per tutta la durata della gravidanza di Mona, iniziando ad Atene, dove lei e suo marito sono approdati dopo essere fuggiti dalla Siria in guerra, e finendo a Berlino, meta del loro viaggio, dove raggiungeranno la sorella di Mona.-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:17 giugno 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it