A che gioco giochiamo? - Madeleine Wickham - copertina
A che gioco giochiamo? - Madeleine Wickham - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 16 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
A che gioco giochiamo?
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
5,40 €
5,40 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


È stato Patrick ad avere l'idea di invitare gli amici per un weekend di tennis e relax. Non vede l'ora di esibire la favolosa residenza di campagna acquistata grazie ai lauti guadagni della sua attività per così dire... spregiudicata di consulente finanziario. Ma alla bella moglie Caroline non ha rivelato il vero motivo di questa riunione a cui tiene così tanto. Caroline è una donna senza peli sulla lingua che conosce bene il caro maritino, quindi non si fa certo problemi a dire la sua in merito a questa iniziativa. È ben contenta di accogliere Stephen e Annie, i vecchi vicini di casa con qualche problema finanziario, un po' meno di vedere l'arricchito Charles e la sua aristocratica moglie Cressida, ed è scontentissima di dover avere a che fare con il competitivo e pedante Don, cliente di Patrick, e la sua sciocca figlia Valerie. Quando le quattro coppie si riuniscono, sembra già chiaro chi siano i vincitori e chi i vinti nella vita. Ma nel momento in cui la prima palla viene lanciata oltre la rete l'impeccabile campo da tennis in erba diventa teatro di qualcosa di molto diverso da un piacevole torneo fra amici. Ha inizio infatti una due giorni di ripicche, scenate e rivelazioni, culminante nell'arrivo di un ospite inatteso che sovvertirà completamente gli equilibri... In "A che gioco giochiamo?" Madeleine Wickham racconta il rapporto che intratteniamo con il denaro, scegliendo come bersaglio della sua tagliente ironia il mondo fatuo dei nuovi ricchi.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

Tascabile
17 giugno 2014
The tennis party
9788866210788

Valutazioni e recensioni

  • Riconosco alla Wickham un'ottima caratterizzazione dei suoi personaggi sempre un po’sopra le righe,uno stile semplice e anche per questo estremamente fludo,una frizzantezza delle atmosfere,ma manca qualcosa. Mi sembra un libro forzato,ma soprattutto un libro che si dimentica,che non lascia traccia. Non fa ridere,non fa piangere,non fa riflettere,non emoziona. Si legge,anche piacevolmente,ma si legge e basta.

  • Monica Biavaschi

    Questo libro racchiude una storia originale, che si fa sempre più interessante e coinvolgente mano a mano che le pagine scorrono. Delle coppie molto diverse tra loro si incontrano a casa di due ricchi giovani coniugi che hanno organizzato un torneo di tennis con tanto di aperitivo, cena e pernottamento presso la loro maestosa e capiente dimora. Il vero carattere dei personaggi verrà fuori in un crescendo che stupirà il lettore e i personaggi stessi. Come al solito la geniale penna della Wickham (meglio conosciuta come Sophie Kinsella) è in grado di intrattenere il lettore fino alla fine. Un libro da divorare.

  • sara scarpato

    Non è il solito genere della Kinsella, ma comunque è scorrevole, e ben scritto come sempre, il suo stile è unico. E' un romanzo diverso rispetto agli altri, poco coinvolgente per quasi metà romanzo ma alla fine si riprende, la storia è carina e ben sviluppata, forse un pò troppo frettolosa sul finale.

Conosci l'autore

Foto di Madeleine Wickham

Madeleine Wickham

1969, Londra

Madeleine Wickham è il vero nome di Sophie Kinsella. La signora dei funerali (2008), La compagna di scuola (2010), Vacanze in villa (2011) e Una ragazza da sposare (2012), editi da Mondadori, sono i romanzi pubblicati dall'autrice prima di diventare famosa in tutto il mondo con la formidabile serie di I love shopping. A che gioco giochiamo? è il suo libro d'esordio, scritto quando aveva appena ventiquattro anni, Mondadori l'ha pubblicato nel 2013. Nel 2009 ha vinto il Glamour Women of the Year Award come migliore scrittrice dell'anno.Nel 2015 esce Affari d'oro, sempre per Mondadori. 

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it