Non è il solito genere della Kinsella, ma comunque è scorrevole, e ben scritto come sempre, il suo stile è unico. E' un romanzo diverso rispetto agli altri, poco coinvolgente per quasi metà romanzo ma alla fine si riprende, la storia è carina e ben sviluppata, forse un pò troppo frettolosa sul finale.
A che gioco giochiamo?
È stato Patrick ad avere l'idea di invitare gli amici per un weekend di tennis e relax. Non vede l'ora di esibire la favolosa residenza di campagna acquistata grazie ai lauti guadagni della sua attività per così dire... spregiudicata di consulente finanziario. Ma alla bella moglie Caroline non ha rivelato il vero motivo di questa riunione a cui tiene così tanto. Caroline è una donna senza peli sulla lingua che conosce bene il caro maritino, quindi non si fa certo problemi a dire la sua in merito a questa iniziativa. È ben contenta di accogliere Stephen e Annie, i vecchi vicini di casa con qualche problema finanziario, un po' meno di vedere l'arricchito Charles e la sua aristocratica moglie Cressida, ed è scontentissima di dover avere a che fare con il competitivo e pedante Don, cliente di Patrick, e la sua sciocca figlia Valerie. Quando le quattro coppie si riuniscono, sembra già chiaro chi siano i vincitori e chi i vinti nella vita. Ma nel momento in cui la prima palla viene lanciata oltre la rete l'impeccabile campo da tennis in erba diventa teatro di qualcosa di molto diverso da un piacevole torneo fra amici. Ha inizio infatti una due giorni di ripicche, scenate e rivelazioni, culminante nell'arrivo di un ospite inatteso che sovvertirà completamente gli equilibri... In "A che gioco giochiamo?" Madeleine Wickham racconta il rapporto che intratteniamo con il denaro, scegliendo come bersaglio della sua tagliente ironia il mondo fatuo dei nuovi ricchi.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
sara scarpato 22 novembre 2016
-
ELISA CAVANDOLI 09 settembre 2013
Questo libro è il primo scrtto da Madaleine prima che diventasse famosa con l'alias " Sophie Kinsella " , e già si iniziano a scorgere alcuni tratti tipici della sua scrittura, che con il tempo verranno resi ancora più celebri. La storia ha la trama tipica dei libri di questa autrice, incontri tra ricchi, arricchiti e gente comune che si incontrano- scontrano e vivono per alcuni giorni a stretto contatto l'uno con l'altro tra invidie e malumori, per scoprire che la vita del ricco non è poi tutta rose e fiori, e che le persone normali continueranno a sognare una vita migliore, senza rendersi conto di quello che hanno. In questo racconto incontriamo tre tipologie di famiglie, quella comune, una coppia felice con quello che ha e due figli di cui una con problemi motori ma dall'intelligenza sottile, quella arricchita, dove lui ha sposato la ricca di turno che sopporta a malapena solo per i suoi soldi, sembra una coppia felice che ha tutto, fama e ricchezza oltre a due bambini... ma basta una lettera per incrinare un rapporto sul filo della ... carta stampata. E la famiglia ricca, quella che i soldi se li è guadagnata lavorando, con una bella casa, una bella vita e una figlia meravigliosa, che sa che non è tutto oro quello che luccica e che crede nei valori veri della vita, ma aggiungendo un tocco di frivolezza che si può permettere. Cosa succede se si riuniscono tutte e tre le famiglie sotto lo stesso tetto per un "tranquillo" week end di relax e di tennis, scontrandosi con i propri modi di essere e con le proprie esistenze. Cosa succede se, in un rapporto già teso arriva un ospite inaspettato dal passato, che tende ancora di più questo rapporto? Lascio a voi scoprirlo, ma di sicuro ci sarà una gran confusione ve lo assicuro. Chi forse riuscirà a capire che i soldi non sono tutto, chi oltre ai soldi apprezza il valore dei rapporti veri, e chi, cadrà letteralmente dalle nuvole e scoprirà che i soldi non sempre sono destinati a durare. Libro frizzante e molto attuale, che descrive molto bene i vari modi di comportarsi delle differenti classi sociali, che poi sotto sotto molto differenti non sono . Un legame sottile che tende a strapparsi, ma che se si vuole, con tanta buona volontà e con passione, può essere destinato a rafforzarsi. Non mi resta che augurarvi buona lettura.
-
Divertente come sempre, ma ne ha scritti di migliori, molto più spassosi.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it