A ciascuno il suo - Leonardo Sciascia - copertina
A ciascuno il suo - Leonardo Sciascia - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 536 liste dei desideri
Letteratura: Italia
A ciascuno il suo
Disponibilità immediata
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il romanzo dell'oscura, crudele Sicilia. Il dramma di un investigatore lucido che, quanto più indagava, tanto più «nell'equivoco, nell'ambiguità, moralmente e sensualmente si sentiva coinvolto».

Dettagli

Tascabile
26 gennaio 2000
160 p., Brossura
9788845915147

Valutazioni e recensioni

  • GiovanniR

    Un giallo che descrive con uno stile magnifico la nostra società. Dove tutti sanno ma nessuno sa. Dove il malaffare è sotto gli occhi di tutti, ma tutti proseguono le proprie esistenze come se non ci fosse. Dove la curiosità, mista all’onestà diventa un mix letale per se stessi.

  • CE 79
    Un'allegoria dell'Italia

    In una sua intervista, rilasciata all'indomani dell'uscita dell'opera, Sciascia definì "A ciascuno il suo" come un'allegoria dell'Italia. Ed in effetti il romanzo in questione si pone proprio come opera di denuncia di quel tipo di malaffare che da sempre permea e devasta il nostro Paese. Il giallo in questione, dunque, mette in luce quelle complicità tossiche, e mafiose, che come delle metastasi hanno ridotto l'Italia ad un corpo ferito ed agonizzante. In definitiva, questo risulta essere un romanzo pungente ed ancora di grande attualità.

  • giorgiopd

    racconto che, pur non raggiungendo il livello di "il Giorno della Civetta" (la cui lettura consiglio assolutamente oltre alla visione dello splendido film diretto da D.Damiani) risulta molto gradevole, con una trama piuttosto originale ed efficace caratterizzazione dei personaggi.

Conosci l'autore

Foto di Leonardo Sciascia

Leonardo Sciascia

1921, Racalmuto

Leonardo Sciascia è stato uno scrittore e uomo politico italiano. Esordisce sotto il segno di una prosa poetica (Favole della dittatura, 1950; La Sicilia, il suo cuore, 1952) che lascia però presto il passo ad una vena che si rivelerà per lui più feconda. A dire dello stesso Sciascia, la sua cifra più autentica affonda infatti le radici in «una materia saggistica che assume i modi del racconto». Questa direzione è subito evidente fin da Le parrocchie di Regalpetra (1956) e Gli zii di Sicilia (1958), che mostrano come gli spunti di cronaca isolana si sappiano fare pretesto e cornice per indagare sul costume sociale e le sue degenerazioni.Esempi ancor più compiuti in tal senso saranno Il giorno della civetta (1961) e A ciascuno...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail