Ho conosciuto l'autore tramite la sua pagina Instagram (massimilianoserpe) e incuriosita dall'idea di ritrovare nel libro i suoi capolavori culinari, l'ho acquistato...e devo confermare che è strepitoso...davvero un aiuto per chi come me ama la cucina e ha voglia di riproporre anche in famiglia le maestrie partenopee. Approvato ?
A Napoli anche l'aglio è nato con la camicia
Cosa cucinava nostra nonna, nelle giornate di festa o magari nel quotidiano, quando si badava più al costo degli ingredienti e a quanto potessero essere salutari e non alle mode o alla pubblicità? Cosa ha ereditato nostra mamma? Cosa è rimasto a noi della grande tradizione culinaria partenopea fatta di tantissimi piatti, legati ai prodotti delle nostre terre e dei nostri mari? Certo oggi la vita frenetica, la mancanza di tempo, ma anche la poca conoscenza di quanto poco ci vorrebbe per sostituire gli immangiabili cibi preconfezionati, ci ha portato ad abbandonare completamente i veri piatti della nostra tradizione. Il web, la televisione, ci tempestano di piatti sempre più belli e sofisticati, eseguiti da chef pluristellati, che usano ingredienti sempre più ricercati e costosi. Con questo libro vorrei dare uno strumento semplice, che ci faccia ritornare a riscoprire gli antichi sapori della nostra cucina e induca i giovani a rivalutare gli antichi e semplici prodotti della nostra terra. Dunque 100 ricette ben descritte nei vari passaggi, ingredienti semplici, qualche ricordo d'infanzia, qualche cenno storico, tante curiosità, un po' d'informazione e tanta passione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:30 novembre 2019
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
ANTONELLA NATALI 27 gennaio 2020
Ho acquistato il libro di Massimiliano Serpe "A Napoli anche l'aglio è nato con la camicia" per la curiosità generata in me dal titolo. Lo posseggo da alcuni giorni ed ho molto apprezzato le informazioni storico-culturali relative ai prodotti tipici campani ed alle ricette della tradizione partenopea, la chiarezza delle spiegazioni e le belle illustrazioni. Non mi cimento spesso nella preparazione di dolci. Grazie al libro di Massimiliano Serpe oggi, domenica, ho provato una sua ricetta dolce: la torta Migliaccio. Un successo.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it