Io sono un gruppuscolo: l’ultima frase del libro offre una buona chiave di lettura per decifrare questo lavoro, a conclusione di una tetralogia che ha inglobato anche una video installazione, L’etichetta autofiction è limitativa, se non fuorviante: Covacich si rispecchia in molteplici identità, che assurgono al ruolo di eteronomi e non di semplici pseudonomi. La prima parte è cronaca di un viaggio per mare che tocca le nazioni adriatiche (con digressioni sui rispettivi ambienti culturali e sui lasciti delle guerre balcaniche) e al contempo scavo interiore, con la rievocazione delle storie di famiglia e il tentativo di usare la scrittura per affrontare le paure che dall’inconscio tracimano nei sogni. Se a tratti qui il disegno meta-letterario raffredda e frammenta la narrazione, la seconda parte (Musica per aeroporti) si configura come un vero e proprio romanzo che da solo vale la lettura del libro per il modo efficace in cui affronta il tema dell’eutanasia e modella la figura della protagonista.
A nome tuo. Il ciclo delle stelle
Si comincia con un viaggio per mare. C’è una nave militare che risale la costa dall’Albania a Trieste, sulla nave uno scrittore che lungo quell’Adriatico smagliante ripercorre la storia imperfetta e dilaniata di tutte le vite di frontiera. Nascosta in cabina trova una capricciosa compagna di viaggio, eccitante come una fantasia. Lui si è imbarcato quasi per caso, recalcitrante “ambasciatore di cultura” nei paesi della costa orientale. Lei scappa e ricompare, lo attira e lo intrappola. Vuole una storia, vuole la sua. Il tema dell’identità, declinato in una storia avvincente – anzi due – si manifesta in tutta la sua complessità. Da dove veniamo, che lingua parliamo, cosa mostriamo di noi, come ci raccontiamo a noi stessi e agli altri?
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Loris 31 ottobre 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it