A parte. Per una storia linguistica della didascalia teatrale in Italia - Ilaria Mingioni - copertina
A parte. Per una storia linguistica della didascalia teatrale in Italia - Ilaria Mingioni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
A parte. Per una storia linguistica della didascalia teatrale in Italia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Lo studio nasce da una curiosità scientifica e da una passione particolare per il mondo del teatro. Analizza linguisticamente un aspetto particolare della scrittura per il teatro, le didascalie drammaturgiche, dal Medioevo fino a Pirandello. Si parte dall'osservazione di esempi concreti, tratti da testi particolarmente significativi per rappresentare le diverse tappe evolutive che il genere drammatico ha attraversato in Italia nel corso della storia letteraria e culturale. Le didascalie sono considerate dal punto di vista formale; nello studio si tiene conto di tutti i loro aspetti linguistici. Storia della lingua e linguistica generale si danno qui la mano e si supportano vicendevolmente. Le didascalie vengono analizzate dal punto di vista tecnico, ma senza strapparle dallo sfondo letterario e storico-culturale su cui si collocano: per questo il saggio risulta accattivante anche per un pubblico meno specialistico, o interessato ad altri aspetti dei testi. Il capitolo centrale analizza didascalie delle commedie di Carlo Goldoni, che costituiscono il culmine, sia qualitativamente sia quantitativamente, di questo particolarissimo tipo testuale, almeno fino a Pirandello con cui, non a caso, il lavoro si chiude. Il volume dà più spazio alla commedia che non alla tragedia (dove le didascalie hanno minore consistenza); non manca una sezione dedicata al melodramma, con l'analisi di didascalie tratte dai libretti delle opere più note.

Dettagli

24 marzo 2014
168 p., Brossura
9788889291177
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it