A priori materiale. Uno studio fenomenologico
Oltre a costituire uno dei concetti cardine della fenomenologia di Edmund Husserl, l'a priori materiale rappresenta un fondamentale riferimento teoretico per gran parte della epistemologia e dell'ontologia contemporanee. I contributi raccolti in questo volume si propongono un triplice scopo. Il primo è chiarire la natura e la collocazione filosofica del concetto, soprattutto in relazione al sintetico a priori kantiano. Il secondo è rivisitare, da tale nuova angolatura, alcuni temi classici della filosofia della conoscenza. Questo obiettivo è perseguito analizzando le relazioni fra esperienza e concetto e fra forma e contenuto del conoscere, il rapporto fra essenze e struttura temporale, il ruolo che la coscienza svolge nella costituzione del mondo, la distinzione fra scienze esatte della geometria e della matematica ed essenze inesatte e morfologiche della descrizione fenomenologica. L'insieme di queste riflessioni - e si tratta del terzo, più ambizioso obiettivo - vorrebbe porre le basi di una nuova filosofia dell'esperienza, della quale questo libro, a più voci e da punti di vista diversi, presenta i tratti salienti.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it