A scuola non si respira più - Margherita Politi - copertina
A scuola non si respira più - Margherita Politi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
A scuola non si respira più
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


A scuola non si respira più Social jet lag - L'analfabetismo funzionale - Inclusione a tutti i costi - Le regole? Cosa sono - Troppa burocrazia - Riprogrammare la scuola. Insegnare ed essere allievi nel terzo millennio non è semplice: si parla di sfida pedagogica nell'era della globalizzazione. Il ruolo della scuola deve diventare centrale nell'educazione dei futuri cittadini del mondo, ma la panoramica attuale, nonostante gli sforzi di tutti gli attori che ruotano intorno al progetto scuola, non è certamente rassicurante. Si rende necessario analizzare, alla luce degli attuali scenari, tutto il sistema dell'istruzione scolastica. La scuola deve riprendere in mano la sua centralità attraverso lo sviluppo del successo formativo di tutti, non soltanto dei ragazzi già formati in famiglia, ma anche di quelli poco seguiti o che abitano in zone culturali e sociali svantaggiate. Occorre "Respirare... a scuola" in tutti i sensi: l'insegnante deve poter essere messo in grado di fare l'insegnante; l'allievo merita tutta l'attenzione che ha diritto di avere; la famiglia deve relazionarsi in modo propositivo con la scuola. Margherita Politi, insegnante, genitore e istruttrice di yoga, afferma che a fronte delle attuali sfide pedagogiche non sono più sufficienti le metodologie didattiche odierne: occorre riprogrammare la nostra scuola, riproporre lo sviluppo delle conoscenze al fine di promuovere quello delle competenze. Soltanto con apprendimenti formativi ed attività educative specifiche e innovative questa fondamentale Istituzione potrà riacquistare, senza togliere tutto il positivo che ha già, il ruolo fondamentale che da sempre le spetta.

Dettagli

Libro universitario
138 p., ill. , Brossura
9788893391887

Valutazioni e recensioni

  • Il libro di Margherita Politi è un libro di denuncia, a tratti scomodo, ma profondamente realistico. Si tratta di uno spaccato veritiero della scuola contemporanea che si affanna a fornire risposte alle innumerevoli emergenze educative. L'autrice non si rivolge solo agli addetti ai lavori, ma a tutta la società civile, fornendo spunti di riflessione e testimoniando con pathos quanto sia ricco il dibattito culturale attorno a questa agenzia educativa. A mio parere è un testo che dovrebbe entrare di diritto in una bibliografia per la preparazione ad un concorso, perché il confronto accademico ha senso se sostenuto dalla buona pratica.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it