A Trieste. Passeggiate letterarie da James Joyce a Claudio Magris - Matteo Chiavarone - copertina
A Trieste. Passeggiate letterarie da James Joyce a Claudio Magris - Matteo Chiavarone - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 43 liste dei desideri
A Trieste. Passeggiate letterarie da James Joyce a Claudio Magris
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,00 €
12,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


A Trieste la posizione geografica non è solo collocazione spaziale, ma è la coscienza stessa della città. È così da sempre: non sono i confini tanto agognati, ma il mare, il golfo, gli altipiani del Carso a far infiammare le tante anime di Trieste. A Trieste bisognerebbe arrivarci dal mare per godere al meglio della sua bellezza nobile e decadente e poi aggirarsi per le sue strade che la fanno somigliare a Lisbona o San Francisco per quanto sono ripide a volte, tra caffè che hanno visto storia e letteratura e un'architettura elegante e senza tempo. A Trieste è anche bene perdersi, per poi farsi guidare dalla linea del Carso che si estende fino al golfo. Aristocratica, nobile, austriaca o balcanica; delle tante anime di cui si fregia Trieste ce n'è una, però, che sovrasta tutte le altre, ed è l'anima letteraria. A Trieste è il racconto di una passeggiata per la città che diventa, appunto, l'occasione di incontro con il multiforme sostrato letterario che la pervade; da Italo Svevo a James Joyce, da Umberto Saba a Carlo Michelstaedter fino a Claudio Magris, ultimo tassello di una narrazione cosmopolita ma fortemente identitaria. Matteo Chiavarone ci guida in questa passeggiata per Trieste identificandola come meta di un viaggio perlopiù esistenziale e raccontandola con gli occhi di chi triestino non è; una geografia di immagini che si sovrappone ai numerosi riferimenti letterari, obbligando il lettore a superare ogni confine, sia esso fisico o immaginifico.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Libr'aria
Libreria Libr'aria Vedi tutti i prodotti

Dettagli

6 aprile 2015
144 p., Brossura
9788860043634

Valutazioni e recensioni

  • Una bellissima giuda, utilissima per chi ama Trieste e le sue peculiarità culturali e storiche. Non ha la pretesa di esaurire tutto l’aspetto turistico e letterario, che la città offre , ma è un ottimo e abbondante punto di partenza per chi vuole procedere in personali approfondimenti. E non mancano soprattutto i luoghi legati ai grandi letterati che tu ami : a partire da Saba, Joyce, Svevo, Michelstaedter, e soprattutto Magris, che sogni ad occhi aperti di veder seduto al Caffè San Marco, mentre legge, scrive e magari ti aspetta per fare quattro chiacchiere(doppio sigh!!!)!

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it