Romanzo di chiusura della saga.Una stella meno perche' paga d'intensita' e suspance rispetto ai 2 precedenti.Lo stile e' quello che caratterizza il S. ,scrittura scorrevole,personaggi ben amalgamati con la trama e quel tocco di psicologia che ti tiene coinvolto. Nel suo genere S. e' un maestro.
L'abbazia dei cento inganni. Codice Millenarius saga
Un romanzo denso di mistero e avventura, scritto con la consueta, straordinaria maestria.
Vincitore del Premio Bancarella
«Marcello Simoni ha raggiunto l’olimpo del thriller italiano accanto a Umberto Eco del Nome della rosa. Nei suoi libri si trova tutto quello che si vorrebbe da un buon thriller (colpi di scena, cuori avidi o generosi, ambizioni e doppi giochi, duelli all’ultimo sangue e l’amore assoluto). Ma anche quello che non ci si aspetta: una fantasia che miscela abilmente Salgari e Corto Maltese, il cinema colto, i fumetti e i noir. E poi ancora l’equilibrio tra fantastico e realtà storica con una galleria di personaggi credibili e scintillanti come eroi contemporanei.» - Vanity Fair
«Non ti fa sentire il peso di una storia di settecento anni fa, ma la rende attuale. Il presente storico è la cifra estetica più originale di Simoni.» - Vittorio Sgarbi
Ferrara, inverno 1349. Nei boschi vicini alla città, un cacciatore di lupi si imbatte in un'inquietante processione, guidata da una donna che cavalca una bestia dall'aspetto soprannaturale. Lo spettro della marchesa Lippa Ariosti, secondo alcuni; un segno dell'Apocalisse secondo altri. I più accorti, però, intravedono in quella visione un complotto ai danni di Obizzo III d'Este, marchese di Ferrara. Tra loro c'è anche l'impavido Maynard de Rocheblanche, che con l'appoggio della Santa Inquisizione intraprende un'indagine per scoprire la verità. L'impresa si rivelerà tuttavia più difficile del previsto: sono molti, infatti, i prelati più interessati ai segreti del cavaliere che a risolvere il caso...
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:4
-
Anno edizione:2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
David Guerri 15 luglio 2025L'abbazia dei....
-
Ho finito da poco la lettura di questo romanzo,che mi ha colpito per tanti motivi,ricordandomi,ancora una volta,che il mondo non cambia perchè sono le persone che lo fanno,cioè gli uomini. E gli uomini quasi sempre agiscono per opportunismo,preferendo sacrificare i sentimenti al potere,soprattutto quando non intendono lottare per raggiungere un obiettivo difficile,sia a scuola,che nel lavoro. Gualtiero incatenato dall'amore;Maynard al palo della Santa Inquisizione;Eudeline,sposa di Cristo,in mezzo agli intrighi degli uomini negli storici giochi della famiglia d'Este e di Marcello Simoni,che abilmente porta il lettore nei boschi dell'intreccio ferrarese. E' un bel hriller storico che mi è piaciuto come una favola dei fratelli Grimm,dove si potrebbero inserire gli allievi di ogni scuola,soprattutto quelli della scuola della vita. Consigliato a tutti! Pia Russomanno
-
Maurizio Ghiandelli 09 marzo 2017
L'abbazia dei cento inganni è il terzo capitolo del Codice Millenarius Saga cominciato con L'abbazia dei cento peccati e proseguito con L'abbazia dei cento delitti. La storia è ambientata a Ferrara tra il 1349 e il 1351 e narra le vicende di nobili, monaci e cavalieri protagonisti di intrighi e lotte di potere. Marcello Simoni, il Ken Follett italiano, ci regala un thriller avvincente dalla prima all'ultima pagina. Ne consiglio la lettura, meglio dopo aver letto i due precedenti capitoli dell saga.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it