L' abbazia dei cento peccati. Codice Millenarius saga - Marcello Simoni - copertina
L' abbazia dei cento peccati. Codice Millenarius saga - Marcello Simoni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 18 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L' abbazia dei cento peccati. Codice Millenarius saga
Disponibilità immediata
5,00 €
5,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Un pericoloso mistero lega i destini di un indomito cavaliere, un giovane pittore e un abate che ha perso la fede. Si tratta del Lapis exilii, una reliquia di cui solo un vecchio monaco deforme conosce il segreto.

Tutto ha inizio nell’agosto del 1346, quando il prode Maynard de Roqueblanche, sopravvissuto a una disfatta militare, entra in possesso di un enigma vergato su un rotolo di pergamena. In quel testo si fa riferimento a una reliquia preziosa quanto sconosciuta, il Lapis Exilii, che suscita subito l’interesse di un cardinale di Avignone e del principe Carlo di Lussemburgo, bramoso di farsi incoronare imperatore. Per non far cadere la pergamena in mani sbagliate, Maynard dovrà fuggire presso la sorella Eudeline, badessa del convento di Sainte-Balsamie, poi a sud delle Alpi, nell’abbazia di Pomposa. Sarà proprio qui che conoscerà l’abate Andrea e il giovane pittore Gualtiero de’ Bruni, insieme ai quali proverà a scoprire la verità sulla reliquia. Ma l’unico a conoscerla è un monaco dall’aspetto deforme, Facio di Malaspina, che ha carpito il segreto del Lapis Exilii da un luogo irraggiungibile, il monastero di Mont-Fleur…

Tropes e temi

Informazioni dal venditore

Venditore:

Spaziomedia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

335 p., Rilegato
9788854167544

Valutazioni e recensioni

  • Francesco Ferrara

    la trama è ben strutturata, il finale lascia perplessi in attesa del sequel

  • Trovo estremamente sleale che non si dica da nessuna parte che questo libro è il primo di una serie e che NON ha assolutamente un finale, nemmeno parziale, ma si interrompe semplicemente ad un punto cruciale della vicenda, in attesa del prossimo volume che non si sa quando uscirà. Mi sono pentita di averlo acquistato e non comprerò certamente il prossimo.

  • renata bonora

    Bellissimo libro, molto coinvolgente. Peccato che ti lasci sospesi con una fine che ....non è finita! Vorrei sapere quando esce la continuazione del libro.

Conosci l'autore

Foto di Marcello Simoni

Marcello Simoni

1975, Comacchio

Marcello Simoni è un autore italiano. Ex archeologo, laureato in Lettere, ha svolto il lavoro di bibliotecario. Ha pubblicato diversi saggi storici, ha partecipato all’antologia 365 racconti horror per un anno, a cura di Franco Forte (2011). Altri suoi racconti sono usciti per la rivista letteraria «Writers Magazine Italia». Con Il mercante di libri maledetti (Newton Compton 2011), il suo primo romanzo, ha vinto il Premio Bancarella. Nel 2012 sempre con Newton Compton ha pubblicato La biblioteca perduta dell'alchimista, nel 2013 Il labirinto ai confini del mondo e L'isola dei monaci senza nome. Del 2014 è L'abbazia dei cento peccati, e nello stesso anno il suo racconto "La prigione delle anime" appare nell'antologia Delitti di Capodanno, sempre per Newton Compton....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore