"Abbiamo sempre vissuto nel castello" è uno di quei libri che mi ha preso, che ho letto in poco tempo perché avevo voglia di ritornare alla storia. Shirley Jackson muove i fili dei personaggi e dei tempi in modo tale da creare nel lettore la necessità di continuare a leggere. Una storia narrata con maestria in cui tutto ha un senso fino a quando muta e improvvisamente assume un nuovo, pieno, terribile significato.
Abbiamo sempre vissuto nel castello
«A Shirley Jackson, che non ha mai avuto bisogno di alzare la voce»: con questa dedica si apre "L’incendiaria" di Stephen King. È infatti con toni sommessi e deliziosamente sardonici che la diciottenne Mary Katherine ci racconta della grande casa avita dove vive reclusa, in uno stato di idilliaca felicità, con la bellissima sorella Constance e uno zio invalido. Non ci sarebbe nulla di strano nella loro passione per i minuti riti quotidiani, la buona cucina e il giardinaggio, se non fosse che tutti gli altri membri della famiglia Blackwood sono morti avvelenati sei anni prima, seduti a tavola, proprio lì in sala da pranzo. E quando in tanta armonia irrompe l’Estraneo (nella persona del cugino Charles), si snoda sotto i nostri occhi, con piccoli tocchi stregoneschi, una storia sottilmente perturbante che ha le ingannevoli caratteristiche formali di una commedia. Ma il malessere che ci invade via via, disorientandoci, ricorda molto da vicino i «brividi silenziosi e cumulativi» che – per usare le parole di un’ammiratrice, Dorothy Parker – abbiamo provato leggendo "La lotteria". Perché anche in queste pagine Shirley Jackson si dimostra somma maestra del Male – un Male tanto più allarmante in quanto non circoscritto ai ‘cattivi’, ma come sotteso alla vita stessa, e riscattato solo da piccoli miracoli di follia.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Chiara SM 14 marzo 2025Una storia narrata con maestria
-
Lisa 06 gennaio 2025Non il mio genere
È il secondo libro di Shirley Jackson che leggo e devo dire proprio non mi convince. Con tutta la buona volontà non lo trovo interessante, senza un inizio o una fine, poco avvincente. A suo favore ha che la scrittura è super scorrevole e si legge senza fatica. Non penso che ne leggerò altri della autrice, ma mai dire mai. Buona lettura!
-
Giuseppe 06 dicembre 2024Bellissimo libro
Ottimo libro. Consigliato agli appassionati del genere
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows