Abbozzo per una morale senza obbligo né sanzione
L’originale proposta etica di Jean-Marie Guyau conobbe una notevole fortuna. Guyau confronta la morale utilitaria della scuola inglese e con quella kantiana del dovere. L’autoconservazione e la ricerca del piacere dei moralisti inglesi vengono ricondotti dal giovane filosofo a una più fondamentale tendenza del vivente a intensificare la propria vita e provarne piacere. Questa intensificazione ha una connotazione altruista, perché coincide con la sua espansione sociale. Testo apprezzato da Nietzsche, che l’annotò a margine (annotazioni riportate in questa edizione), ipotizza una morale che, senza prescrizioni e divieti, riconosca e favorisca la naturale tendenza dell’uomo verso la solidarietà sociale e la simpatia universale.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it