Abele o la traversata dell'Eden
Come ci è giunta la morte? Come ci siamo raccontati la morte? C'è una sola morte o ce ne sono parecchie? La morte è definitiva o possiamo attraversarla? Non c'è cultura che non si sia posta queste ineludibili domande. L'autrice indaga il modo in cui i miti fondatori della nostra cultura e la parola inconscia dell'uomo, che avvertiamo nei sogni, nei sintomi, negli atti mancati, parlano della fine della vita umana. Un'analisi che si avvale di due discipline, entrambe legate alla decifrazione simbolica: l'interpretazione dell'inconscio e l'interpretazione dei testi biblici. Esse, infatti, si chiariscono l'una mediante l'altra.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it