Abitare il benessere. Progettare gli spazi organizzativi - Alessandra Micalizzi,Pamela Rastelli,Pierpaolo Filipponi - copertina
Abitare il benessere. Progettare gli spazi organizzativi - Alessandra Micalizzi,Pamela Rastelli,Pierpaolo Filipponi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Abitare il benessere. Progettare gli spazi organizzativi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,00 €
23,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Nel tempo post-pandemico, lo spazio di lavoro è tornato al centro del dibattito. Non più solo luogo funzionale, ma habitat complesso da abitare, il workplace oggi richiede uno sguardo nuovo, capace di integrare psicologia, neuroscienze e architettura. Questo libro propone come strumento per coordinare un approccio multidisciplinare un metodo (benessere abitato®) inedito che, prendendo spunto dalla riflessione teorica sullo spazio come contesto e habitat, guida chi legge in un percorso che partendo dai concetti teorici, attraversando l'esperienza soggettiva dello stare nello spazio, giunge alla progettazione concreta degli ambienti di lavoro. Attraverso modelli interpretativi, strumenti di analisi e casi applicativi, il testo mostra come la progettazione degli ambienti organizzativi possa (e debba) favorire il benessere psico-fisico di chi li abita. Le neuroscienze ambientali, il design sensoriale e i principi della neuroarchitettura si intrecciano con i temi dell'identità, della memoria e della rappresentazione culturale. Ne emerge una visione integrata e umanocentrica che fa dell'abitare – inteso come avere, rappresentarsi e adattarsi – la chiave per immaginare spazi più vivibili, inclusivi e generativi. Un testo per progettisti/e, psicologi/he ambientali, ricercatori/trici e professionisti/e interessati/e a comprendere e costruire ambienti che non siano solo efficienti, ma anche capaci di accogliere e rigenerare chi li vive ogni giorno. Il metodo si articola in otto fasi operative, riconducibili a tre grandi e fondamentali momenti (osservazione, interpretazione, applicazione), che accompagnano e coordinano il team multidisciplinare, dall'analisi preliminare alla realizzazione dello spazio.

Dettagli

Libro universitario
146 p., Brossura
9788835174295

Conosci l'autore

Foto di Alessandra Micalizzi

Alessandra Micalizzi

Alessandra Micalizzi è sociologa, psicologa e dottore di ricerca in comunicazione e nuove tecnologie. Dopo il dottorato, ha continuato a collaborare con la Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM come assegnista di ricerca per 4 anni approfondendo le pratiche, relazionali ed emotive, all’interno dei contesti virtuali. È stata docente a contratto presso lo IUSVe e presso lo IUSTo. Ha collaborato per anni con lo IED di Milano sia nei corsi di comunicazione che di design, dati i suoi interessi per la psicologia ambientale con un focus specifico sull’abitare. Attualmente è docente presso il SAE Institute di Milano, dove insegna sociologia dei nuovi media, e professoressa associata presso la Facoltà di Scienze Umanistiche, della Formazione...

Foto di Pamela Rastelli

Pamela Rastelli

Pamela Rastelli architetto è titolare con Pierpaolo Filipponi dello studio “piquattropunto”, fondato nel 2009, operante nei campi dell’architettura, dell’interior design e del design, con un forte orientamento alla sostenibilità, al benessere e all’innovazione (trasferimento tecnologico). La loro attività si distingue per un approccio multidisciplinare che integra progettazione e ricerca, con una particolare attenzione alla relazione tra spazio e comportamento umano. Pamela Rastelli ha approfondito il legame tra ambiente e benessere attraverso una specializzazione culminata con un Master di II livello in Psicologia dell’abitare presso l’Università degli Studi di Padova. Insieme, Pamela e Pierpaolo coniugano competenze tecniche,...

Foto di Pierpaolo Filipponi

Pierpaolo Filipponi

Pierpaolo Filipponi, architetto è titolare con Pamela Restelli dello studio “piquattropunto”, fondato nel 2009, operante nei campi dell’architettura, dell’interior design e del design, con un forte orientamento alla sostenibilità, al benessere e all’innovazione (trasferimento tecnologico). Pierpaolo Filipponi vanta una solida esperienza nel design industriale e collaborazioni con importanti realtà nazionali e internazionali. Integra nei suoi progetti una visione sensibile agli stimoli cognitivi ed emotivi, anche in virtù degli approfondimenti condotti in ambito neuroscientifico. Per la sua attività in ambito progettuale ha ricevuto diversi riconoscimenti.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it