Abitare nella città storica. Progetti di ricostruzione di vuoti urbani nel quartiere Montesanto a Napoli - Roberto Vanacore - copertina
Abitare nella città storica. Progetti di ricostruzione di vuoti urbani nel quartiere Montesanto a Napoli - Roberto Vanacore - 2
Abitare nella città storica. Progetti di ricostruzione di vuoti urbani nel quartiere Montesanto a Napoli - Roberto Vanacore - 3
Abitare nella città storica. Progetti di ricostruzione di vuoti urbani nel quartiere Montesanto a Napoli - Roberto Vanacore - 4
Abitare nella città storica. Progetti di ricostruzione di vuoti urbani nel quartiere Montesanto a Napoli - Roberto Vanacore - 5
Abitare nella città storica. Progetti di ricostruzione di vuoti urbani nel quartiere Montesanto a Napoli - Roberto Vanacore - copertina
Abitare nella città storica. Progetti di ricostruzione di vuoti urbani nel quartiere Montesanto a Napoli - Roberto Vanacore - 2
Abitare nella città storica. Progetti di ricostruzione di vuoti urbani nel quartiere Montesanto a Napoli - Roberto Vanacore - 3
Abitare nella città storica. Progetti di ricostruzione di vuoti urbani nel quartiere Montesanto a Napoli - Roberto Vanacore - 4
Abitare nella città storica. Progetti di ricostruzione di vuoti urbani nel quartiere Montesanto a Napoli - Roberto Vanacore - 5
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Abitare nella città storica. Progetti di ricostruzione di vuoti urbani nel quartiere Montesanto a Napoli
Attualmente non disponibile
12,75 €
-15% 15,00 €
12,75 € 15,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


"Sugli esiti di questo lavoro didattico dall'impianto e dalla progressione delle fasi decisamente classici e perciò collaudati, il giudizio è positivo. I risultati che vengono qui presentati sono, oltre che dignitosi, soprattutto veri. Dignitoso è valutazione elogiativa che va ampiamente oltre la sufficienza. Vero è aggettivo inusuale per qualificare un progetto architettonico. Non lo è quando viene riferito a un prodotto della sperimentazione didattica destinato alla pubblicazione. In tal caso, prevale la tendenza a una accurata revisione dei disegni da parte dei docenti per eliminare la marca "ingenua" di alcune soluzioni e passaggi compositivi che invece caratterizzano, positivamente, il prodotto finale. Laddove, beninteso, non sia stata prevalente e spesso aggressiva per tutta la durata del corso, la presenza, la maniera (lo stile, insomma) del docente. Ciò non accade qui. Sono risultati veri, cioè prodotto di studenti preceduti e seguiti dal docente. Preceduti nelle lezioni, seguiti nelle correzioni." (dalla presentazione di Pasquale Belfiore). Con scritti di Mauro Vincenti, Felice De Silva, Antonio Salzano e un'intervista/dialogo con Aurelio Galfetti.

Dettagli

191 p., ill. , Brossura
9788884972385

Conosci l'autore

Foto di Roberto Vanacore

Roberto Vanacore

1961, Napoli

Roberto Vanacore è architetto, specialista in Progettazione urbana, e Dottore di ricerca in Composizione architettonica all'Università di Napoli Federico II. Dal 2005 è Professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Salerno, dove fa parte anche del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Ingegneria delle strutture e del recupero edilizio e urbano.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it