Abitare lo spettacolo
È un abitare creativo, quello della società post-industriale odierna, in grado di inventare continuamente nuovi modi di occupare lo spazio, talvolta impropri, ma sempre innovativi. Nuovi soggetti abitatori utilizzano trasversalmente le architettura della città, spostando l'idea di luogo fisico verso quella di luogo drammaturgico, dove l'instabilità spettacolare della location sostituisce la permanenza e la sacralità del luogo. Abitare lo spettacolo analizza le tappe di una sperimentazione concreta di utilizzo di un luogo non convenzionale per lo spettacolo: lo Spazio Patio della Facoltà di Architettura e Società di Milano - un teatro fuori dal teatro. Lo spettacolo, che si svolge abitando lo spazio in movimento, non è quindi soltanto da osservare, ma da percorrere, da visitare, o meglio ancora da abitare, è qualcosa che sta tra uno spettacolo, un happening, una passeggiata in città e una visita ad una mostra d'arte.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it