Apre una porta su un mondo ben localizzato e descritto lucidamente. I luoghi sono rievocati con immediatezza, il carattere dei personaggi e le loro interazioni analizzati con cura, l'evoluzione psicologica seguita con attenzione.
Abito da sera
“È stato umiliante sentire che le mie capacità esistevano solo in un mondo in abito da sera, pieno di falsità.” Negli anni Sessanta del secolo scorso la buona società giapponese vive tra circoli elitari e serate di gala in cui è d’obbligo l’abito da sera all’occidentale e il non plus ultra dello chic sta nell’infarcire le conversazioni di termini stranieri. Proprio in un esclusivo club ippico viene organizzato il primo incontro fra i rampolli di due famiglie agiate, Toshio e Ayako. Pur molto diversi, i due giovani sono spinti alle nozze dal sentimento, e ancor più dalle trame della dispotica madre di lui. Affinché la loro unione sopravviva, dovranno fare i conti con la società a cui appartengono e con l’ingerenza sempre più pressante della donna, decisa a manipolare e a dirigere la loro vita in quel mondo svuotato di qualsiasi autenticità. Pubblicato a puntate su una rivista femminile tra il 1966 e il 1967, Abito da sera è una commedia di sorridente irriverenza, considerata atipica per la produzione di Mishima, almeno rispetto all’immagine tragica e austera che di lui si è imposta agli occhi dei lettori occidentali. Questa satira dell’alta società giapponese, desiderosa solo di apparire, restituisce invece al pubblico italiano la poliedricità di uno scrittore versatile che, anche attraverso la letteratura d’intrattenimento, ritrae magistralmente vizi e debolezze dell’uomo.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Anna 01 febbraio 2025
-
tails 25 gennaio 2025magnetico
Lo stile di Mishima in questo caso non è quello articolato, e a tratti pomposo, di molti suoi libri, ma l'ho trovato talmente magnetico che l'ho finito in poche ore. Una pagina tira l'altra, non tanto per la trama ma per l'eleganza con cui viene descritta l'alta società giapponese, la raffinatezza dei personaggi e l'immediatezza dello stile. Un Mishima insolito ma molto apprezzato.
-
Vanessa 14 marzo 2024Elegante
È stata la mia prima lettura giapponese e ne sono rimasta veramente soddisfatta. Ho trovato la scrittura squisitamente elegante, anche complicata a tratti, perché ho dovuto cercare molte parole sul dizionario, ma non è assolutamente una pecca, anzi. Abito da sera è una storia che non leggi per i colpi di scena o per sapere cosa succederà, ma la leggi per il semplice gusto di farlo, poiché è veramente godibile. La penna di Mishima mi ha permesso di visualizzare molto bene ogni luogo frequentato dai protagonisti per via delle descrizioni precise e leggermente eteree, accompagnate dal pizzico di malinconia degli occhi della protagonista. Possiamo quindi dire che i luoghi erano impregnati dei suoi stati d'animo, e li ho personalmente percepiti tutti. Non do 5 stelle solo perché ho trovato il finale anticlimatico, mi aspettavo una conclusione più d'effetto o meglio strutturata, ma tralasciando questo non essenziale particolare, è un libro che mi ha davvero rapita pur non raccontando vicende particolarmente intricate.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it