Libro L'accompagnatrice Nina Berberova
Libro L'accompagnatrice Nina Berberova
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Russia
L'accompagnatrice
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
10,00 €
10,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


Il fascino e l'invidia, la sottile crudeltà e l'ambivalenza, le sfumature e le ombre nel rapporto tra due donne di diversa condizione e fortuna. Il legame tra una povera pianista - l'accompagnatrice - e una cantante di successo raccontato in un centinaio di pagine di rara finezza psicologica, sufficienti a dare a questo libro l'impatto di un grande romanzo.
"L'accompagnatrice", pubblicato nel 1985 in Francia, è stato accolto con grande favore dalla critica e dal pubblico, imponendo all'attenzione una scrittrice squisita che con Blok e Gorki, Pasternak e Nabokov, e i molti altri autori da lei frequentati, appartiene a pieno titolo alla storia letteraria e intellettuale del Novecento. Dal romanzo Claude Miller ha tratto l'omonimo film uscito in Francia nel 1992.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Trippini Sergio
Libreria Trippini Sergio Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Titolo: L'accompagnatriceAutore: Berberova NinaEditore: Data: 1987Libro vintage.Autore: Berberova Nina. Editore: Feltrinelli. Luogo: Milano. Anno: 1987. Formato: in-8°. Pagg: 103. Legatura: brossura con bandelle. Conservazione: buona. Lieve ingiallimento delle pagine. Dedica in prima pagina a biro

Immagini:

L'accompagnatrice

Dettagli

1987
104 p.
9788807013386

Valutazioni e recensioni

  • Questo breve romanzo mostra in maniera innegabile la straordinaria capacità narrativa della Berberova soprattutto nel saper tracciare verosimili ed efficaci ritratti psicologici e nel saper descrivere le emozioni e i sentimenti contrastanti ed ambivalenti soprattutto della protagonista. Sonecka, valente pianista come la madre, vive un’esistenza di miseria e di solitudine finché non viene accolta in casa della famosa cantante Marija Nicolaevna, con la quale si stabilisce un rapporto confidenziale e profondo. Ma proprio questo rapporto ha dei caratteri di indeterminatezza e di finzione, perché Sonia, pur essendo riconoscente a MariJa sente di essere sottomessa, inferiore a lei in tutto, nella bellezza fisica e nel successo mondano. E nasce in lei un senso di ribellione, soprattutto quando si accorge che la vita della cantante non è così irreprensibile. Ma la “felicità”non è fatta per Sonia perché , come lei stessa dice , è un dono non riservato a tutti!!!

Conosci l'autore

Foto di Nina Berberova

Nina Berberova

1901, Pietroburgo

Nina Berberova (1901-1993), scrittrice russa naturalizzata statunitense, è autrice di romanzi, saggi e poesie. Nata a San Pietroburgo, frequentò in gioventù il gruppo degli acmeisti, traendone quel gusto per la chiarezza e la precisione che attraversa tante sue opere, dalle biografie (di Cajkovskij, Borodin, Blok) alle ricostruzioni storiche (Storia della baronessa Budberg, 1980), all’autobiografia Il corsivo è mio (1972). Lasciò la Russia sovietica nel 1922, con il poeta Vladislav Chodasevic; visse a lungo a Parigi ma nel 1950 emigrò negli Stati Uniti, dove insegnò a Yale e a Princeton. Agli anni Ottanta risale la «scoperta» della sua narrativa, che raffigura con limpidezza la condizione esistenziale degli émigrés...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it