L' accordo antidumping nel diritto dell'organizzazione mondiale del commercio
Nel linguaggio comune, sempre più frequentemente, si sente parlare di dumping e di antidumping. Se ne parla in televisione, sui giornali e non solo tra gli studiosi di diritto e di economia. Il vero significato del termine, i rimedi e gli effetti che da tali pratiche derivano per le economie dei Paesi sono, però, di regola, poco noti al pubblico non esperto dell'argomento. Si tende a generalizzare il suo significato e a collegarlo generalmente alla concorrenza scorretta. Il libro offre un contributo all'esame dell'attuale normativa antidumping, alla luce della dottrina e della giurisprudenza in materia. Il testo, ancorché volto primariamente all'analisi della disciplina antidumping OMC, prende in considerazione anche casi concreti scaturiti dall'applicazione di normative nazionali.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
-
In commercio dal:1 gennaio 2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it