Accumulazione ed eterodossia nell'economia aziendale classica. Pasquale Saraceno e i «fondamenti della disciplina» - Valerio Antonelli - copertina
Accumulazione ed eterodossia nell'economia aziendale classica. Pasquale Saraceno e i «fondamenti della disciplina» - Valerio Antonelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Accumulazione ed eterodossia nell'economia aziendale classica. Pasquale Saraceno e i «fondamenti della disciplina»
Attualmente non disponibile
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


L'origine, la natura, l'oggetto, la metodologia dell'economia aziendale sono sicure aree d'indagine storico-dottrinale. Soffermando l'attenzione sulla stagione dell'economia aziendale classica, essa sembra contenere in sé potenziali contraddizioni capaci di comprometterne la sopravvivenza al breve volgere della seconda o terza generazione di studiosi. La loro indagine appare, quindi, di non poco momento per gli studiosi di oggi. Per indagare quei fattori latenti di crisi, il lavoro si sofferma sui contributi che Pasquale Saraceno, ha fornito ai "fondamenti della disciplina" che oggi si suole ricondurre al cartello "ragioneria ed economia aziendale", considerandoli come risultati di un processo di "accumulazione" provenienti da un autore "eterodosso". A tali contributi si è applicato uno schema di analisi storico-dottrinale basato sulla teoria strutturale della scienza e sulla sociologia della conoscenza scientifica. Dopo la literature review, si sviluppano i risultati interpretativi conseguenti. Seguono le conclusioni nelle quali si evidenziano i limiti della ricerca e si propongono possibili indirizzi di approfondimento in indagini future.

Dettagli

Libro universitario
143 p.
9788866591382
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it