Actus contrarius e pacisci nel mutuo dissenso
Il mutamento della configurazione dogmatica del contrarius consensus nella tradizione romanistica e la sua attrazione nella sfera concettuale del contratto come accordo. Il giurista contemporaneo intende il contrarius consensus come un contratto che estingue un vincolo contrattuale esistente e, in ogni caso, come un contratto a tutti gli effetti . Un tale sorprendente mutamento di paradigma del contrarius consensus rispetto alla sua configurazione nel diritto romano è la conseguenza da un lato di una forza espansiva dell'accordo nella configurazione strutturale della contemporanea categoria del contratto, e dall'altro lato di una maggiore pervasività del ruolo dell'autonomia privata nell'àmbito dell'attività negoziale. Storicamente, due sembrano i momenti più significativi di questo mutamento di paradigma: il primo, in Francia, in connessione alla grande rilettura giusnaturalista della categoria del contratto come accordo ed alle conseguenze di tale modello sulla codificazione francese e sui codici da questa influenzati.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:20 maggio 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it