Adam de la Halle. Le jeu de Robin et Marion. Ipotesi per una regia
Le jeu de Robin et Marion, è una pastorella della seconda metà del XIII secolo scritta e musicata da Adam de la Halle. È una delle più antiche opere di teatro volgare conosciute in Francia, scritta in dialetto piccardo. Rappresentata probabilmente nel 1283 a Napoli in presenza della corte angioina, racconta dell’amore tra i pastori Robin e Marion disturbato da un nobile cavaliere di nome Aubert. Già dal titolo del libro “Le jeu de Robin et Marion: ipotesi per una regia” si capisce immediatamente lo scopo di tale pubblicazione: il compimento di un’edizione critica dell’opera di Adam, mediante un lavoro di collazione delle fonti manoscritte, preordinata per un allestimento teatrale. Inoltre, la progettazione di una scenografia, la scelta dei costumi e gli interventi musicali convergono, questi e altri elementi, alla creazione di un’edizione interpretativa che gioca il suo ruolo non solo, ripeto, come oggetto per una vera e propria messa in scena, ma anche come compendio storico, filologico e culturale utile allo studente impegnato in tali ricerche.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it