Adelaide. Beethoven e la chitarra - CD Audio di Ludwig van Beethoven
Adelaide. Beethoven e la chitarra - CD Audio di Ludwig van Beethoven
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Adelaide. Beethoven e la chitarra
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,80 €
12,80 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Trascrizioni di Adelaide op.46, Quartetto op.59 n.3 Razumovsky, Potpourri di temi di Beethoven per violino e chitarra, Sonata n.12 per pianoforte op.26, Quartetto op.18 n.5 e altro
Sebbene non sia sicuramente lo strumento che si associa più facilmente al nome di Beethoven, il Titano di Bonn nutrì sempre un grande interesse per la chitarra e le dedicò alcuni brani di un certo interesse. Il programma tanto affascinante quanto gradevole di questo disco presenta una serie di celebri lavori di Beethoven trascritti per formazioni cameristiche con chitarra da alcuni compositori suoi contemporanei, una pratica che godette di una grandissima fortuna per tutto il corso del XIX secolo, in quanto consentiva di far conoscere le opere dei grandi compositori a un pubblico molto vasto. Assoluto protagonista di questo disco è il celebre virtuoso Izhar Elias, che suona diversi strumenti storici, tra cui una rarissima terz, uno strumento più piccolo della chitarra moderna e accordato una terza minore più in alto allo scopo di ottenere un suono più brillante e cristallino. A seconda dell’organico richiesto da ogni opera, Elias è affiancato da un violino, una viola o un’altra chitarra. Questo disco è corredato da interessanti note di copertina scritte dagli stessi artisti.

Dettagli

10 settembre 2013
5028421946313

Conosci l'autore

Foto di Ludwig van Beethoven

Ludwig van Beethoven

1770, Bonn

Compositore tedesco. La formazione musicale e culturale. Dei suoi antenati, contadini fiamminghi, si hanno notizie che risalgono al sec. xvi; il nonno Ludwig, forse il primo musicista della famiglia, aveva lasciato nel 1731 la terra d'origine per stabilirsi a Bonn come strumentista della cappella arcivescovile; anche il figlio di lui, Johann (il padre di B.), fu stipendiato come tenore nella stessa cappella. Le ristrettezze economiche e i disordini psicologici di Johann, che finì alcoolizzato nel 1792, segnarono l'infanzia di B. Dopo un tentativo del padre di lanciarlo come ragazzo prodigio (tentativo che fallì), egli iniziò la sua vera e propria educazione musicale sotto la guida di C.G. Neefe, un seguace dello stile «sentimentale» di Ph.E. Bach, che gli aprì...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Adelaide (Einsam wandelt dein Freund im Frühlingsgarten) op. 46 (bearb. von N. Coste)
Play Pausa
2 Streichquartett Nr. 9 C-Dur op. 59 Nr. 3 "Rasumowsky-Quartett 3" (Auszug): Andante con moto, quasi allegretto (bearb. von V. Schuster)
Play Pausa
3 Potpourri über Beethoven-Themen
Play Pausa
4 Sonate für Klavier Nr. 26 Es-Dur op. 81a "Les Adieux" (Auszug): Marche funèbre (bearb. für Gitarre)
Play Pausa
5 Andante varié - Rondeau op. 155
Play Pausa
6 Streichquartett Nr. 5 A-Dur op. 18 Nr. 5 (Auszug): Tema con variazioni: Andante cantabile (bearb. von V. Schuster)
Play Pausa
7 Trio für Violine, Viola und Violoncello Nr. 2 D-Dur op. 8 "Serenade" (bearb. für Violine, Viola und Gitarre): 1. Marcia: Allegro non molto - Adagio
Play Pausa
8 Trio für Violine, Viola und Violoncello Nr. 2 D-Dur op. 8 "Serenade" (bearb. für Violine, Viola und Gitarre): 2. Menuetto: Allegro - Trio
Play Pausa
9 Trio für Violine, Viola und Violoncello Nr. 2 D-Dur op. 8 "Serenade" (bearb. für Violine, Viola und Gitarre): 3. Adagio - Allegro scherzo
Play Pausa
10 Trio für Violine, Viola und Violoncello Nr. 2 D-Dur op. 8 "Serenade" (bearb. für Violine, Viola und Gitarre): 4. Allegretto a la pollacca
Play Pausa
11 Trio für Violine, Viola und Violoncello Nr. 2 D-Dur op. 8 "Serenade" (bearb. für Violine, Viola und Gitarre): 5. Andante quasi allegretto con variazioni - Allegro
Play Pausa
12 Trio für Violine, Viola und Violoncello Nr. 2 D-Dur op. 8 "Serenade" (bearb. für Violine, Viola und Gitarre): 6. Marcia: Allegro non molto
Play Pausa
13 Andante favori F-Dur WoO 57
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it