Adottare la terra (per non morire di fame) - Luca Zaia - copertina
Adottare la terra (per non morire di fame) - Luca Zaia - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 15 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Adottare la terra (per non morire di fame)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
25,00 €
25,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


L'agricoltura sta morendo. Stretta tra catastrofi naturali e l'invasione di organismi geneticamente modificati, la terra è in una situazione che definire drammatica sarebbe un eufemismo. Di mezzo ci vanno milioni di contadini, che in tutto il mondo compiono da sempre gli stessi gesti e conducono ogni giorno la stessa vita. Occorre un'idea, ma serve anche la volontà di realizzarla fino in fondo. In un Ministero istituzionalizzato e lontano dalla luce dei riflettori come quello dell'agricoltura è arrivata una delle nuove leve della politica. Luca Zaia ha dato vita a un'esperienza culturale trasversale, non ideologica e dal forte indirizzo pragmatico. Questo libro nasce da un'intuizione: per salvare l'uomo dai suoi errori occorre adottare la terra. Proprio come se fosse un'orfana. Proprio come se fosse una bambina bisognosa di tutto. In realtà ha bisogno di poco: un po' di buon senso, una classe dirigente che si innamori dello spazio e dei luoghi che abita, un po' di rispetto. Sembra poco, invece sarebbe una rivoluzione. Necessaria se, come spiega l'autore, non si vuole morire di fame. Occorre partire, quindi, da un cambiamento di mentalità: bisogna abbandonare l'idea che il mondo rurale rappresenti una sorta di residuo del passato. Oggi più che mai esso incarna, invece, una realtà viva, ricca di risorse e di valori; è il settore fondamentale, "primario" nel senso pieno del termine, per il nostro futuro.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Sbinario nove e 3/4
Sbinario nove e 3/4 Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

vint

Dettagli

9 marzo 2010
113 p., Brossura
9788804598350

Valutazioni e recensioni

  •  Frankoca
    No global?

    Se non fosse intervallato dalla narrazione delle sue imprese politiche sembra scritto da un no global. Nonostante tutto da validi spunti di riflessione sul nostro futuro.

Conosci l'autore

Foto di Luca Zaia

Luca Zaia

1968, Conegliano

Luca Zaia è un politico italiano. Presidente della Regione Veneto dal 7 aprile 2010, è stato riconfermato al terzo mandato nel 2020. Già presidente della Provincia di Treviso, vicepresidente della Giunta regionale del Veneto, con deleghe al turismo, all’agricoltura e all’identità veneta, è stato ministro delle Politiche agricole dal 2008 al 2010. Nel 2010 esce per Mondadori, Adottare la terra. Con Marsilio ha pubblicato Ragioniamoci sopra. Dalla pandemia all’autonomia (2021), I pessimisti non fanno fortuna. La sfida del futuro come scelta (2022) e Fa’ presto vai piano. La vita è un viaggio passo a passo (2023).Fonte immagine: copertina libro I pessimisti non fanno fortuna (Marsilio, 2022)

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore