Adriano e Roma. I monumenti come manifesto politico del nuovo impero
Quali sono i motivi che spinsero Adriano a intraprendere un'ampia politica edilizia a Roma? Perché l'attività edilizia dell'imperatore si concentrò in alcuni settori dell'Urbe? Per quale motivo il princeps finanziò la costruzione del tempio di Matidia nel Campo Marzio? Attraverso l'analisi delle fonti letterarie, archeologiche e numismatiche, l'autore risponde a questi quesiti riuscendo a evincere come la politica urbanistica promossa da Adriano a Roma avesse la funzione di comunicare ai maggiorenti della città e ai sudditi l'ideologia del potere dell'imperatore.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it