The Aesthetics of Disappearance - Paul Virilio - cover
The Aesthetics of Disappearance - Paul Virilio - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
The Aesthetics of Disappearance
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,74 €
18,74 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Virilio introduces his understanding of "picnolepsy"-the epileptic state of consciousness produced by speed. Virilio himself referred to his 1980 work The Aesthetics of Disappearance as a "juncture" in his thinking, one at which he brought his focus onto the logistics of perception-a logistics he would soon come to refer to as the "vision machine." If Speed and Politics established Virilio as the inaugural-and still consummate-theorist of "dromology" (the theory of speed and the society it defines), The Aesthetics of Disappearance introduced his understanding of "picnolepsy"-the epileptic state of consciousness produced by speed, or rather, the consciousness invented by the subject through its very absence: the gaps, glitches, and speed bumps lacing through and defining it. Speed and Politics defined the society of speed; The Aesthetics of Disappearance defines what it feels like to live in the society of speed. "I always write with images," Virilio has claimed, and this statement is nowhere better illustrated than with The Aesthetics of Disappearance. Moving from the movie theater to the freeway, and from Craig Breedlove's attainment of terrifying speed in a rocket-power car to the immobility of Howard Hughes in his dark room atop the Desert Inn, Virilio himself jump cuts from such disparate reference points as Fred Astaire, Franz Liszt, and Adolf Loos to Dostoyevsky, Paul Morand, and Aldous Huxley. In its extension of the "aesthetics of disappearance" to war, film, and politics, this book paved the way to Virilio's follow-up: the celebrated study, War and Cinema.This edition features a new introduction by Jonathan Crary, one of the leading theorists of modern visual culture. Foreign Agents seriesDistributed for Semiotext(e)

Dettagli

128 p.
Testo in English
229 x 152 mm
204 gr.
9781584350743

Conosci l'autore

Foto di Paul Virilio

Paul Virilio

1932, Parigi

Paul Virilio era professore emerito dell'Ecole Spéciale d'Architecture di Parigi (dal 1998), dove entrò nel 1968, per poi diventarne direttore di studi (1973), direttore generale (1975) e presidente del consiglio d'amministrazione (1989). Nel 1987 ha vinto il Gran premio nazionale della critica architettonica. Nel 1989 è stato nominato direttore di un programma d'insegnamento al Collège international de philosophie a Parigi, presieduto da Jacques Derrida.Virilio si è dedicato all'analisi delle strategie urbane di organizzazione del tempo. È stato membro del comitato delle riviste "Esprit" e "Traverses", oltre che autore di numerosi saggi pubblicati in tutto il mondo, tra cui "La macchina che vede", "La bomba informatica", "Città panico" e "L'incidente...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail