L' affare dell'anima e altri racconti - Beppe Fenoglio - copertina
L' affare dell'anima e altri racconti - Beppe Fenoglio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L' affare dell'anima e altri racconti
Attualmente non disponibile
7,36 €
-5% 7,75 €
7,36 € 7,75 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Tutti i testi qui presentati o sono inediti o apparvero solo su riviste, e non entrarono a far parte delle raccolte dei racconti pubblicati, come I ventitre giorni della città di Alba oppure Un giorno di fuoco . La loro «riscoperta» si deve al paziente e complesso lavoro filologico di Maria Corti e della sua équipe , che recentemente ha curato per Einaudi, nella NUE, l’edizione critica dell’intera opera dello scrittore. Sono racconti, talora abbozzi di racconti che confluiranno poi in altre opere narrative di vario periodo, compresi comupque nell’arco che va dal ’54 al ’62-63, anno della morte di Fenoglio. Quasi sempre di ambiente langarolo, trattano alcuni temi ricorrenti nella sua letteratura: storie di povere esistenze paesane, legate al mondo della Malora , come Alla Langa , L’esattore , L’affare dell’anima ; simboli che ritornano, come la morte per annegamento, ne Il Gorgo . Alla Langa fu pubblicato anonimo nel’ 54, sul «Caffè», rubrica dell’Autore velato, e attribuito ad «uno scrittore all’incirca trentenne, che ha già pubblicato due libri, commerciante, alto un metro e ottanta»; nel frammento Senza titolo , invece, narra dell’incontro tra due ex partigiani ad una ventina d’anni di distanza dalla lotta clandestina, e da alcuni elementi che caratterizzano il personaggio di Nick, traspare abbastanza chiaramente lo stesso Fenoglio. Completa infine questo volume un progetto di sceneggiatura narrativa, che documenta la varia ed intensa attività di Fenoglio negli ultimi anni; progetto di lavoro cinematografico su temi contadini, a metà strada tra l’appunto di sceneggiatura ed il frammento narrativo. Materiali preziosi che documentano il gusto per i dialoghi che Fenoglio andava affinando con lo studio della letteratura anglosassone e che meglio evidenziano il suo sotterraneo lavoro di sperimentazione e di rinnovamento.

Dettagli

1 gennaio 1997
210 p.
9788806380595

Conosci l'autore

Foto di Beppe Fenoglio

Beppe Fenoglio

1922, Alba

Nato ad Alba nel 1922, scrittore di Langa, che nella Langa ha trascorso tutta la sua vita, trovandovi continui spunti di ispirazione, Fenoglio non è mai stato un narratore a tempo pieno. Nel 1945 trova un impiego in un'industria vinicola albese divenendone poi dirigente. Ma ogni ora di libertà Beppe la dedica alla sua passione di raccontare, collaborando a La Fiera letteraria, II caffè, Itinerari ed altre riviste.Tappa fondamentale della sua esistenza è indubbiamente la militanza nella resistenza partigiana: l’8 settembre '43 lo trova alla Scuola allievi ufficiali di Roma ma lo spirito ribelle, insofferente e indipendente dei piemontesi di Langa e la volontà di giustizia e libertà lo porta a raggiungere la sua terra e poi le formazioni partigiane,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it