L' agenda della bioetica. Problemi e prospettive - Francesca Marin - copertina
L' agenda della bioetica. Problemi e prospettive - Francesca Marin - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
L' agenda della bioetica. Problemi e prospettive
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


La riflessione sulle maggiori tematiche della bioetica oggi ruota sempre più di frequente attorno al termine "globale". "Bioetica globale" (global bioethics) e "salute globale" (global health) sono entrate nel vocabolario delle questioni bioetiche sia sul piano teorico e concettuale che più direttamente applicativo. Il volume analizza criticamente, da un lato, l'ampliamento dei compiti assegnati alla bioetica e, dall'altro, la graduale estensione del concetto di salute. Un'ampia riflessione è dedicata alla tematica del fine vita. Ci si interroga sulla natura e sui limiti della responsabilità morale e deontologica del medico, al fine anche di evitare un approccio eccessivamente interventistico nell'attività clinica e di cura riguardante le ultime fasi della vita. Tale analisi è volta a proporre una serie di distinzioni concettuali, da tenere presenti per non cadere in soluzioni semplicistiche. Nel tentativo poi di individuare un lessico del fine vita più preciso e raffinato, si dà conto anche della recente normativa in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento e delle implicazioni bioetiche che essa comporta.

Dettagli

Libro universitario
176 p., Brossura
9788893870818

Conosci l'autore

Foto di Francesca Marin

Francesca Marin

Francesca Marin è dottore di ricerca in Filosofia. Ha partecipato a progetti di ricerca nazionali e internazionali su temi di carattere bioetico. È docente a contratto di Filosofia morale e di Etica sociale presso l’Università degli Studi di Padova. Tra le sue pubblicazioni: Il bene del paziente e le sue metamorfosi nell'etica biomedica (Milano 2012), Responsibility in Nanotechnology Development (Dordrecht 2014, a cura di S. Arnaldi, A. Ferrari, P. Magaudda e sua), Morire altrove. La buona morte in un contesto interculturale (Milano 2014, a cura di C. Viafora e sua). La distinzione uccidere/lasciar morire Il senso morale comune tende a distinguere l’uccidere dal lasciar morire per le seguenti ragioni: innanzitutto, salvo i casi di legittima difesa, si considera...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it