L' aggregazione politico-sociale della Resistenza nell'anconetano - Massimo Pacetti - copertina
L' aggregazione politico-sociale della Resistenza nell'anconetano - Massimo Pacetti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
L' aggregazione politico-sociale della Resistenza nell'anconetano
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Disp. in 10 gg

Descrizione


L'interesse per l'edizione di questo saggio nasce dall'esigenza di accrescere la conoscenza delle condizioni sociali ed economiche che consentirono all'antifascismo di ritessere, socialmente e politicamente, le reti che portarono prima alla Resistenza e poi alla Liberazione. Il testo, infatti, riesce a fornire un'efficace sintesi tra dati di natura socio-economica, avvenimenti storici e ragioni politiche e smaschera i patetici, e talvolta strumentali, tentativi del revisionismo "buonista" di camuffare anche i fallimenti economici del regime mussoliniano. Consente poi una chiara visualizzazione delle ragioni che nello spaccato anconetano e marchigiano fecero della Resistenza un fenomeno popolare.

Dettagli

15 dicembre 2017
88 p.
9788892699243
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it