L'aggressione dei patrimoni mafiosi e il riutilizzo dei beni confiscati
L'aggressione ai patrimoni mafiosi e il loro utilizzo a fini sociali rappresentano un vanto per il nostro ordinamento giuridico. Nel testo il tema viene affrontato in una triplice prospettiva: quella della sociologia del diritto che intende indagare sulle ragioni storico-sociali che hanno portato l'introduzione e l'evoluzione di un sistema di lotta antimafia che rappresenta un unicum a livello mondiale; quella del diritto che affronta la complessa normativa contenuta nel codice antimafia; quella dell'architettura che offre uno strumento efficace affinché i beni immobili confiscati entrino a pieno titolo nei progetti di investimento e di pianificazione territoriale: la mappatura georeferenziata dei beni immobili confiscati.
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it