L' «Agide» di Alfieri. Prospettive di lettura e critica testuale
L'«Agide» è probabilmente la tragedia alfieriana meno letta e studiata. Lo schematismo dei personaggi, legati allo stereotipo delle incertezze e assorti in una perenne declamazione, costituisce uno degli elementi meno apprezzati dagli studiosi. E tuttavia, secondo un detto di Walter Benjamin, talvolta proprio dalle opere meno riuscite brillano, in controluce, elementi essenziali per cogliere il senso di un'epoca intera. È quanto prova a fare questo saggio, che rintraccia nella figura di Agide l'archetipo stesso della libertà rivoluzionaria.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:11 giugno 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it